Language   

Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας

Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης
Language: Greek (Modern)


Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης

List of versions

Watch Video


Mikis Theodorakis canta le due ultime delle 18 canzonette per la patria amara, O tamenos e Ti Romiosyni mi ti kleis. Atene 1974, concerto per la liberazione, film-documentario di Nikos Koundouros. Nell'ultima canzone cantano anche Lekkas e la Farandouri.


More videos...


Related Songs

Η Κυρά των Αμπελιών
(Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος)
L'étrangère
(Melina Merkouri / Μελίνα Μερκούρη)
Γράμματα απ' τη Γερμανία
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)


Ta 18 lianotrágouda tis pikrís patrídas
theodypografi
[1974]
Στίχοι: Γιάννης Ρίτσος [1973]
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Γιώργος Νταλάρας

Versi di Yannis Ritsos [1973]
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione di Yorgos Dalaras

lianotraena


Yannis Ritsos scrisse le sue "18 canzonette per la patria amara" quasi interamente mentre era prigioniero nel carcere-lager dell'isola di Leros. Diciotto canzonette, o distici popolari, nei quali il popolo greco si riconobbe all'istante.

yanritsos"Yiannis Ritsos è una delle voci poetiche più forti della grecità contemporanea. Durante l’occupazione della Grecia nel corso della seconda guerra mondiale partecipò alla resistenza, organizzando tra i partigiani attività culturali e teatrali. Per le convinzioni politiche fu deportato in campo di concentramento, dopo il colpo di stato dei colonnelli., nel 1967. Gravemente malato, fu posto in libertà vigilata a Samo. Fu insignito del premio Lenin per la poesia nel 1977. La sua sterminata produzione poetica, in parte tuttora inedita, si distribuisce tra impegno civile e politico (Trattori, la raccolta di esordio, 1934; Epitaffio, 1936; La canzone per mia sorella, 1937; Epitaffio e Makronissos, 1957) e canto lirico, ricchissimo di immagini evocative, di accumulazioni, di processi associativi che trasformano il poeta in un infaticabile esploratore di ogni segreto del mondo e dell’anima. L’eredità classica della Grecia rivive nei poemetti mitologici di Quarta dimensione, sulle principali figure, specialmente femminili, della leggenda ellenica, dove il dato della tradizione non è mai erudito, ma vitale ingrediente di una riscoperta etica e psicologica dei lati più nascosti di queste figure emblematiche. L’andamento espositivo da monologo ha consentito un uso teatrale di questi splendidi testi, confessioni a cuore aperto di eroine ed eroi in bilico appassionante tra l’abisso del tempo e l’oggi più quotidiano, più dimesso e disarmato. Oggi il poeta riposa sotto una lapide spoglia, nel cimitero minuscolo di Monemvasìa, scarmigliato dal vento perenne e dagli sbuffi salmastri. Le strane tracce di un umile bivacco – poche briciole di pane, due mozziconi di sigaretta, una deformata lattina – attestano che qualcuno (amico, adepto, discepolo) là si sofferma o, forse, soggiorna. Il tempo ritorna. La fune dell’acrobata non si è mai spezzata." - Ezio Savino.
Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας


lianotradyo


1. Αναβάφτηση


Λόγια φτωχά βαφτίζονται στην πίκρα και στο κλάιμα
βγάζουν φτερά και πέτονται πουλιά και κελαηδάνε

Και κειος ο λόγος ο κρυφός της λευτεριάς ο λόγος
αντίς φτερά βγάζει σπαθιά και σκίζει τους αγέρες

2. Κουβέντα με ένα λουλούδι


Κυκλαδινό κυκλάμινο στου βράχου τη σχισμάδα
πού βρήκες χρώματα κι ανθείς πού μίσχο και σαλεύεις

Μέσα στο βράχο σύναξα το γαίμα στάλα στάλα
μαντήλι ρόδινο έπλεξα κι ήλιο μαζεύω τώρα

3. Καρτέρεμα
    

Έτσι με το καρτέρεμα μεγάλωσαν οι νύχτες
που το τραγούδι ρίζωσε και ψήλωσε σαν δέντρο

Κι αυτοί μες απ' τα σίδερα κι αυτοί μακριά στα ξένα
κάνουν πικρό να βγάλουν το "αχ" και βγαίνει φύλλο λεύκας

4. Λαός
    

Μικρός λαός και πολεμά δίχως σπαθιά και βόλια
για όλου του κόσμου το ψωμί το φως και το τραγούδι

Κάτω απ' τη γλώσσα του κρατεί τους βόγγους και τα ζήτω
κι αν κάνει πως τα τραγουδεί ραγίζουν τα λιθάρια

5. Μνημόσυνο
    

Στη μια γωνιά στέκει ο παππούς στην άλλη δέκα εγγόνια
και στο τραπέζι εννιά κεριά μπηγμένα στο καρβέλι

Μάνες τραβάνε τα μαλλιά και τα παιδιά σωπαίνουν
κι απ' το φεγγίτη η Λευτεριά τηρά κι αναστενάζει

6. Αυγή
    

Λιόχαρη μεγαλόχαρη της άνοιξης αυγούλα
και που 'χει μάτια να σε ιδεί να σε καλωσορίσει

Δυο κάρβουνα στο θυμιατό και δυο κουκιά λιβάνι
κι ένας σταυρός από καπνιά στ' ανώφλι της πατρίδας

7. Δε φτάνει
    

Σεμνός και λιγομίλητος εθαύμαζε την πλάση
κι η σπάθα τον κεραύνωσε κι ως λιόντας εβρυχήθη

Τώρα δε φτάνει του η φωνή δε φτάνει του η κατάρα
για να λαλήσει το σωστό του πρέπει καριοφίλι

8. Πράσινη μέρα
    

Πράσινη μέρα λιόβολη καλή πλαγιά σπαρμένη
κουδούνια και βελάσματα μυρτιές και παπαρούνες

Η κόρη πλέκει τα προικιά κι ο νιος πλέκει καλάθια
και τα τραγιά γιαλό γιαλό βοσκάνε τ' άσπρο αλάτι

9. Συλλείτουργος
    

Κάτω απ' τις λεύκες συντροφιά πουλιά και καπετάνιοι
συλλείτουργο αρχινήσανε με τον καινούργιο Μάη

Τα φύλλα φέγγουνε κεριά στ' αλώνι της πατρίδας
κι ένας αϊτός από ψηλά διαβάζει το βαγγέλιο

10. Το νερό
    

Του βράχου λιγοστό νερό απ' τη σιωπή αγιασμένο
απ' το καρτέρι του πουλιού τη σκιά της πικροδάφνης

Κρυφά το πίνει η κλεφτουριά και το λαιμό σηκώνει
σαν το σπουργίτι και βλογά τη φτωχομάνα Ελλάδα

11. Το κυκλάμινο
    

Μικρό πουλί τριανταφυλλί δεμένο με κλωστίτσα
με τα σγουρά φτεράκια του στον ήλιο πεταρίζει

Κι αν το τηράξεις μια φορά θα σου χαμογελάσει
κι αν το τηράξεις δυο και τρεις θ' αρχίσεις το τραγούδι

12. Λιγνά κορίτσια
    

Λιγνά κορίτσια στο γιαλό μαζεύουνε τ' αλάτι
σκυφτά πολύ, πικρά πολύ -το πέλαο δεν το βλέπουν

Κ' ένα πανί, λευκό πανί, τους γνέφει στο γαλάζιο
κι απ' το που δεν το αγνάντεψαν μαυρίζει απ' τον καημό του

13. Τ' άσπρο ξωκλήσι
    

Τ' άσπρο ξωκλήσι στην πλαγιά κατάγναντα στον ήλιο
πυροβολεί με το μικρό στενό παράθυρό του

Και την καμπάνα του αψηλά στον πλάτανο δεμένη
την εκουρντίζει ολονυχτίς για του Αη Λαού τη σκόλη

14. Επιτύμβιος
    

Το παλικάρι που 'πεσε με ορθή την κεφαλή του
δεν το σκεπάζει η γης ογρή σκουλήκι δεν τ' αγγίζει

Φτερό στη ράχη του ο σταυρός κι όλο χυμάει τ' αψήλου
και σμίγει τους τρανούς αϊτούς και τους χρυσούς αγγέλους

15. Εδώ το φως
      

Σε τούτα εδώ τα μάρμαρα κακιά σκουριά δεν πιάνει
μηδέ αλυσίδα στου Ρωμιού και στ' αγεριού το πόδι

Εδώ το φως εδώ ο γιαλός χρυσές γαλάζιες γλώσσες
στα βράχια ελάφια πελεκάν τα σίδερα μασάνε

16. Το χτίσιμο
    

Το σπίτι αυτό πώς θα χτιστεί τις πόρτες ποιος θα βάλει
που ‘ναι τα χέρια λιγοστά κι ασήκωτες οι πέτρες

Σώπα τα χέρια στη δουλειά τρανεύουν κι αυγαταίνουν
και μην ξεχνάς ολονυχτίς βοηθάν κι οι αποθαμένοι

17. Ο ταμένος
    

Εδώ σωπαίνουν τα πουλιά σωπαίνουν κι οι καμπάνες
σωπαίνει κι ο πικρός Ρωμιός μαζί με τους νεκρούς του

Και απα στην πέτρα της σιωπής τα νύχια του ακονίζει
μονάχος κι αβοήθητος της λευτεριάς ταμένος

18. Τη ρωμιοσύμη μην την κλαις
    

Τη ρωμιοσύνη μην την κλαις εκεί που πάει να σκύψει
με το σουγιά στο κόκκαλο με το λουρί στο σβέρκο

Νάτη πετιέται απο ξαρχής κι αντριεύει και θεριεύει
και καμακώνει το θεριό με το καμάκι του ήλιου.

Contributed by Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 2009/1/20 - 19:50




Language: Italian

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

Versione italiana di Gian Piero Testa

dalaras


Gian Piero Testa ha tradotto propriamente e alla lettera il titolo originale della composizione di Ritsos musicata da Theodorakis. In Italia, stante anche la vecchia edizione (credo di Guanda), è però nota come Diciotto canzonette della patria amara. [CCG/AWS Staff]
Τα 18 λιανοτράγουδα της πικρής πατρίδας
I diciotto distici popolari della patria amara



lianotradyo


1. Nuovo battesimo


Parole povere son battezzate nella tristezza e nel pianto
mettono ali e volano come uccelli e gorgheggiano.

E quella parola nascosta la parola della libertà
invece di ali mette fuori spade e fende i venti.

2. Colloquio con un fiore


Cicladico ciclamino nella fessura della roccia
dove hai trovato colori e fiorisci dove uno stelo e lievemente vibri ?

Dentro la roccia raccoglievo il sangue goccia a goccia
ho tessuto un fazzoletto color di rosa e ora raccolgo sole.

3. Attesa


Così nell'attesasi dilatarono le notti
dove il canto mise radici e si fece alto come un albero.

E questi che sono in catene, mamma e quelli lontani in terra straniera
cercano di trarre l'amaro "ahimé"e ne escono foglie di pioppo.

4. Popolo


E' un piccolo popolo ma combatte senza spade né pallottole
per il pane di tutta la gente la luce e il canto

Sotto la lingua trattiene i lamenti e gli evviva
e come si mette a cantarli si fendono le pietre

5. Commemorazione


In un angolo sta il nonno nell'altro dieci nipoti
e sulla tavola nove ceri conficcati nella pagnotta

Le madri si strappano i capelli e i bambini tacciono
e dalla finestra la Libertà osserva e sospira

6. Alba


Piena di sole piena di grazia alba di primavera
e dove si trovano occhi per vederti per darti il benvenuto ?

Due carboni nel turibolo e due grani d'incenso
e una croce di nerofumo (*) sull'archivolto della patria.
7. Non basta


Grave e taciturno ammirava il creato
ma la spada lo folgorò e ruggì come un leone

Adesso non gli basta la voce non gli basta l'imprecazione
per affermare il giusto gli occorre una carabina

8. Giorno verdeggiante


Giorno verdeggiante pieno di sole bel declivio seminato
campanacci e belati mirti e papaveri

La ragazza tesse il corredo e il ragazzo intreccia panieri
e i capri lungo la riva si pascono del bianco sale

9. Messa cantata


Sotto i pioppi bianchi tutti insieme uccelli e capitani
hanno cominciato la messa cantata col nuovo Maggio

Le foglie brillano come ceri nell'aia della patria
e dall'alto un falco legge il Vangelo

10. L'acqua


Scarsa è l'acqua del macigno santificata dal silenzio
dal posatoio dell'uccello dall'ombra dell'oleandro

Di soppiatto la beve la banda dei clefti e solleva la gola
come fa il passero e benedice la Grecia, nutrice dei poveri

11. Il ciclamino


Un uccellino-fiore di rosa legato a un fuscellino
sbatte al sole le sue alucce arruffate

E se lo guarderai una volta ti sorriderà
e se lo guarderai due e tre ti metterai a cantare

12. Esili ragazze


Esili ragazzine sulla riva raccolgono il sale
tutte piegate, tutte tristi - il mare neppur lo vedono

E una vela, bianca vela fa un cenno nell'azzurro
e siccome non l'hanno guardata si fa scura dal dispiacere

13. La bianca chiesetta


La bianca chiesetta sul declivio di fronte al sole
apre il fuoco dalla sua piccola stretta finestra

E la campana su in alto legata al platano
tutta la notte l'accorda per la festa di San Popolo

14. Epitaffio


Il prode che è caduto a testa alta
non lo ricopre l'umida terra non lo sfiora il verme

Ala è la croce sul suo dorso e s'avventa tutto verso l'alto
per unirsi alle grandi aquile e agli angeli d'oro

15. Qui la luce


Non s'attacca qui a questi marmi sconcia ruggine
né catena al piede del Greco e del vento .

Qui la luce qui l'onda marina lingue dorate azzurre
sbozzano cervi negli scogli sgretolano le catene

16. La costruzione


Questa casa come verrà costruita le porte chi le metterà
ché sono esili le braccia e inamovibili le pietre ?

Taci: al lavoro le braccia si fanno più grandi e più lunghe
e non scordare che per tutta la notte anche i morti danno una mano

17. Lui che è votato


Qui tacciono gli uccelli anche le campane tacciono
tace il triste Greco insieme coi suoi morti

Ma sulla pietra del silenzio affila le unghie
solo e senza aiuto votato alla libertà

18. La Grecità non piangerla


La Grecità non piangerla là dove va a piegare il capo
col pungolo nelle costole e la correggia sul collo

Eccola, vola ancora e prende forza e si fa smisurata
e trafigge la belva con la fiocina del sole.
NOTA alla traduzione

(*) La notte di Pasqua il papàs, uscendo da dietro l'iconostasi nel buio della chiesa con un cero acceso, annuncia che Χριστὸς ἀνέστη*, Cristo è risorto, e col suo cero accende il cero del fedele più vicino e via via tutti i ceri vengono accesi per propagazione, così che la chiesa ne viene illuminata. Poi ciascuno col suo cero acceso tornerà a casa, difendendolo strada facendo dal vento: chi riuscirà a tenerlo acceso, traccerà col nerofumo una croce sull'archivolto della porta. Avrà un'annata buona. (GPT)

*L'espressione Χριστὸς ἀνέστη, comune nel greco moderno nel giorno di Pasqua, è però pienamente in greco classico (ἀνέστη è l'aoristo atematico del verbo medio ἀνίσταμαι "risorgo", da ἀνίστημι "suscito, faccio risorgere". [RV]



Contributed by Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 2009/1/21 - 01:41


Dialogo con un fiore e Ciclamino: quando parecchi anni fa tradussi, per me e i pochi amici curiosi della Grecia, le 18 λιανοτράγουδα di Ritsos, non mi capacitavo, io che sono lombardo e prealpino e che i ciclamini li ho sempre visti spuntare dal muschio umido e ombroso dei sottoboschi, non mi capacitavo di cosa ci facesse un ciclamino "nella fessura della roccia" e di come facesse a "prendere il sole". Finché un giorno d'estate, invece di andare a fare il bagno, presi la bicicletta su per una salitaccia e poi, a piedi, mi arrampicai su un βράχο panoramicissimo, in cima al quale da diverse estati mi chiamava una cappella del solito Profeta Elìa, che abita e denomina uno sterminato numero di monti, colli e rupi della Grecia. E lì, nella fessura della roccia mi vennero incontro i ciclamini, proprio quelli di Ritsos. Non sono profumati come i nostri, ma frullano al vento e bevono il sole. Ritsos ne ha fatto un simbolo dei suoi Greci, che si nutrivano di poco in quella terra dura e assolata, ma che bevevano la vita e davano vita al canto.

Gian Piero Testa - 2009/2/1 - 13:25


Ecco il Ciclamino greco:

Cyclamengraecum14-vi

Gian Piero Testa - 2010/5/14 - 22:48


Ben prima di Ritsos, scopro ora, il ciclamino di roccia aveva già ispirato il vate Kostis Palamas (Patrasso, 1859 - Atene, 1943) in questo addio alla primavera-estate col benvenuto all'autunno.
Per sentirlo nella versione musicale di Mihalis Tergìs e per la voce di Anna Vissi:

ΓΕΙΑ ΣΑΣ ΤΡΙΑΝΤΑΦΥΛΛΑ

Στίχοι: Κωστής Παλαμάς
Μουσική: Μιχάλης Τερζής
Πρώτη εκτέλεση: Άννα Βίσση

Γεια σας, τριαντάφυλλα
και γιασεμιά
στου βράχου φέρτε με
την κυκλαμιά

Πάει της καλύβας μου
το χελιδόνι
Του κάμπου δώστε μου την
την ανεμώνη

Πάει κι’ η λιογέννητη
Καλοκαιριά
Καλό στα σύννεφα
με το βοριά

Αϊ Γιώργης έφυγε
τ’ Απρίλη η χάρη
δόξα στ’ αδέρφι του
στον καβαλάρη

Χινοπωριάτικος
με τα’ άλογό του
περνά και είν’ έρωτας
το πρόσωπό του

http://www.stixoi.info/

ADDIO ROSE

Versi di Kostìs Palamàs
Musica di Mihalis Tergìs
Prima interpretazione di Anna Vissi, 1977

Addio rose
e gelsomini
portatemi al ciclamino
di roccia

Se ne va la rondine
della mia capanna
Datemi l'anemone
di campo

Se ne va l' Estate
figlia del sole
Benvenuto alle nubi
con la tramontana

San Giorgio è partito
la gioia dell'Aprile
gloria al suo fratello
il cavaliere

Passa l' Autunno
sul suo cavallo
ed il suo volto
è tutto amore

Gian Piero Testa - 2010/5/31 - 11:00


Anche le Diciotto canzonette per la patria amara, una delle prime "paginone testiane", sono state sottoposte a ristrutturazione. Si prosegue imperterriti.

Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ - 2012/5/4 - 11:39


Patria amara o dolce?
si veda questa copertina:
http://postimg.org/image/ldps9lhhp/

cover

2015/8/16 - 17:51


Buonasera,

scusate l'intrusione, se possibile desidero conoscere la Vostra opinione su un fatto curioso accadutomi oggi.
Rai 5, sul suo Facebook, ha pubblicato questo:
http://postimg.org/image/52rslfd23/

Nella sezione destinata ai commenti ho inserito due link, uno alle "18
lianotragouda" ed uno al film "Tragoudia tis fotiàs" del
1974, citando i nomi degli interpreti molto famosi (Merkouri, Dalaras, Farandouri, ancora molto attiva) e dei compositori, anch'essi di tutto rispetto (Markopoulos, Ksarxakos, Theodorakis).

Come avviene di solito mi aspettavo un "Mi piace" da parte di Rai 5 (scrivo lì
da anni e una volta mi ringraziarono pubblicamente per avere contribuito a
fornire il materiale per un articolo sui compositori sconosciuti), invece
non solo hanno cancellato i miei due link, ma mi hanno bannato all'istante e
senza motivazione.

Preciso che nel frattempo metto a conoscenza RaiStoria ed anche i
responsabili del sito FB Mikis Theodorakis.

Sarei molto grato se vorrete condividere con me le Vostre impressioni riguardo a questa imprevista e preoccupante reazione di Rai 5, https://www.facebook.com/raicinque/?fref=nf
ossia l'avermi
punito mediante ban immediato per questi due link musicali relativi ai fatti del 1973.

Grazie per l'attenzione.
Cordialmente,
Edoardo

Edoardo Fantini - 2015/11/25 - 17:59




Language: Italian

Gli Environs di Stefano Giaccone e Lalli offrirono una loro versione degli aforismi 1, 15, 4 e 16 (così la sequenza) nel loro disco del 1990 intitolato “Cinque parti”. Il brano venne intitolato “Giocattoli”

Lalli e Stefano
GIOCATTOLI

1. rigenerazione
parole povere nel pianto si battezzano nell'amarezza
si fanno ali - volano, uccelli che cantano
e la parola della libertà, quella nascosta
spada si fa, non ala, e furiosa taglia i venti

2. luce
per questo marmo non c'è ruggine
non c'è catena per il vento
qui il vento, qui la riva - lingue azzurre e dorate
sulle rocce i cervi lottano e masticano i ferri

3. popolo
senza armi e forza lotta il popolo
per il pane, la luce, il canto del mondo
sotto la lingua tiene gioia e dolori
e tremano le rocce se prova a cantarli

4. costruzione
come tirar su questa dimora, chi metterà le porte
le pietre non si alzano
le mani non ci sono
calma! le mani lavorando fanno paura e seminano
e non scordare che fino all'alba lavorano anche i morti

Contributed by Bernart Bartleby - 2017/7/7 - 13:27


Scusate, nell'intro alla versione degli Environs ho usato un termine improprio, "epitaffi". Volevo dire "aforismi" o, meglio - così come traduceva l'indimenticato nostro GPT - "canzonette".

Bernart Bartleby - 2017/7/7 - 22:38




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org