Language   

Sul ponte di Perati bandiera nera

Anonymous
Language: Italian


List of versions


Related Songs

Chi fermerà queste croci?
(Massimo Bubola)
Da Caporetto al Piave
(Massimo Bubola)
Vita di trincea
(Massimo Bubola)


[1940]
Canto Alpino della divisione "Julia".
A song of the Alpine Division "Julia"
Chant de la Brigade Alpine "Julia"


Il ponte di Perati. 1940.
Il ponte di Perati. 1940.


Il seguente è il dolentissimo canto degli Alpini della divisione "Julia", impegnata nella disgraziata spedizione italiana in Grecia dell'autunno e inverno 1940/41 voluta da un fanfarone romagnolo di cui non ricordo il nome. Gli Alpini furono mandati al macello nei Balcani; “Perati” era il villaggio di Perat (che nel canto, secondo l'uso locale, è nominato con l'articolo determinato albanese -i, quasi fosse “il Perat”) presso la frontiera greca, sul fiume Sarandaporos, tributario della Voiussa (in albanese Vjosë o Vjosa, in greco Αώος [Aóos]). Nel prosieguo della guerra, Perat fu completamente distrutto e abbandonato; il ponte rimase anch'esso distrutto. Considerato “disfattista” e “sovversivo” dal regime fascista italiano, il canto fu severamente censurato e infine del tutto proibito.

Il canto sembra riprendere un canto anteriore, risalente alla Grande guerra, intitolato Sul ponte di Bassano; ma tale canto non ha nulla a che vedere con l'omonimo e più noto canto popolare (“Sul ponte di Bassano / là ci darem la mano”...). La struttura e la melodia del canto furono utilizzate per diversi altri canti consimilari, o meglio, ricalcati (tra i quali Sul ponte fiume Sangro e Ponte di Cossano), nonché per il canto partigiano Pietà l'è morta, scritto da Nuto Revelli. [RV]

Toni Pusceddu ci ha inviato delle foto che mostrano cosa rimane oggi del ponte di Perati



The following is a sad a mournful song of the Italian “Julia” Alpine division engaged in the unfortunate Italian expedition to Greece in the autumn and winter of 1940/41, ordered by a braggart from Romagna whose name I do not remember. The Alpini were sent to massacre in the Balkans; “Perati” was the village of Perat (in the song, according to local use, it is named with the Albanian definite article -i, as if it were "the Perat") close the Greek border, on the Sarandaporos river, a tributary of river Voiussa (in Albanian Vjosë or Vjosa, in Greek Αώος [Aóos]). Perat was then completely destroyed and abandoned; the bridge was also destroyed. The song came to be considered "defeatist" and "subversive" by the Italian fascist regime, and its singing was severely censored and finally completely forbidden.

The song seems to be an offspring of a previous song, dating back to WW1 and going under the title of Sul ponte di Bassano (“On Bassano bridge”); but this song has nothing to do with the homonymous, and much better known folk song . The structure and melody of the song were used for several other similar songs (authentic “loansongs”), including e.g. Sul ponte Fiume Sangro and Ponte di Cossano), as well as for the partisan song Pietà l'è morta, written by Nuto Revelli. [RV]
Sul ponte di Perati, bandiera nera:
L'è il lutto degli alpini che va a la guera.
L'è il lutto degli alpini che va a la guera,
La meglio zoventù che va sot' tera.

Sull'ultimo vagone l'è l'amor mio,
Col fazzoletto in mano mi dà l'addio.
Col fazzoletto in mano mi salutava
E con la bocca i baci la mi mandava.

Con la bocca i baci la mi mandava
E il treno pian pianino s'allontanava.
Quelli che son partiti, non son tornati:
Sui monti della Grecia sono restati.

Sui monti della Grecia c'è la Vojussa,
Col sangue degli alpini s'è fatta rossa.
Un coro di fantasmi vien zo dai monti
È il coro degli alpini che sono morti.

Alpini della Julia in alto il cuore
Sui monti della Grecia c'è il tricolore.
Gli alpini fan la storia, ma quella vera
Scritta col sangue lor, e la penna nera.



Language: English

Traduzione inglese / English translation / Traduction anglaise / Englanninkielinen käännos: Riccardo Venturi
ON PERAT BRIDGE THERE'S A BLACK FLAG

On Perat bridge there's a black flag
It's the flag of mourning Alpines going to war.
It's the flag of mourning Alpines going to war,
The best youth it's all going to death.

On the rear carriage my sweetheart's standing,
He waves a kerchief and bids farewell to me.
He waved a kerchief and bade me farewell,
And with his mouth he sent kisses to me.

And with his mouth he sent kisses to me,
And slowly did the train leave the station.
And those who left have never come back,
They remained on the mountains of Greece.

On the mountains of Greece flows the Aoos,
With the blood of Alpines did it turn red.
A choir of ghosts is marching down the mountains,
It is the choir of all the dead Alpines.

Alpine Troops of Julia, lift up your hearts!
On the mountains of Greece our flag is waving.
The Alpines make history, and they write it
With their own blood and the Black Feather.



Language: French

Traduzione francese / Traduction française / French translation / Ranskankielinen käännös:
fr.wikipedia
SUR LE PONT DE PERATI, DRAPEAU NOIR

Sur le pont de Perati, drapeau noir:
C’est le deuil de la « Julia » qui va-t-en guerre.
C’est le deuil des « Alpins » qui vont en guerre,
La meilleure jeunesse qui va sous terre.

Sur les monts de la Grèce il y a la Vjosa,
Avec le sang des « Alpins » s’est faite rouge.
Dans le dernier wagon il y a mon amour,
Avec son mouchoir en main qui me dit adieu.

Avec son mouchoir en main elle me saluait,
Et avec sa bouche, les baisers elle m’envoyait.
Ceux qui sont partis ne sont pas revenus,
Sur les monts de la Grèce ils sont restés.

Un chœur de fantômes descend des monts:
C’est le chœur des Alpins qui sont morts.
Les Alpins font l’histoire, l’histoire vraie:
Ils l’ont écrite avec le sang avec la plume noire.

Les Alpins font l’histoire, l’histoire vraie:
Ils l’ont écrite avec le sang avec la plume noire.
Alpins de la « Julia » haut les cœurs:
Sur le pont de Perati il y a le drapeau tricolore!

Contributed by Riccardo Venturi - 2020/8/30 - 13:00




Language: Greek (Modern)

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

La (bellissima) versione greca di Gian Piero Testa
H (θαυμάσια) Ελληνική απόδοση από τον Tζαν Πιέρο Τέστα

aoos


Il fiume detto in greco Αώος (Aóos), in albanese Vjosë e in italiano Vojussa segna il confine tra Albania e Grecia.
Το ποτάμι που το λένε τον Αώο στα Ελληνικά, το Vjosë στα Αλβανικά και τη Vojussa στα Ιταλικά σημειώνει το όριο μεταξύ της Αλβανίας και της Ελλάδας.


Αυτό το πονεμένο τραγούδι των Αλπίνων από την Ιταλική μεραρχία Γιούλια, που την έστειλαν στο σφαγείο στην Ελλάδα (το χωριό του Περάτ, στην Αλβανία, σημείώσε το όριο μεταξύ της Αλβανίας και της Ελλάδας με τη γέφυρα πάνω από το Σαραντάπορο), λογοκρίθηκε γρήγορα, κι έπειτα απαγορεύθηκε απολύτως από το φασιστικό καθεστώς ως ντεφετιστικό και ανατρεπτικό. Σε μια προηγούμενη απόδοση που ανάγεται στην εποχή του Α' παγκόσμιου πολέμου, η γέφυρα είναι του Μπασσάνο. Τη δομή και τη μελωδία του τραγουδιού τις χρησιμοποίησε ο Νούτο Ρεβέλλι για το ανταρτικό τραγούδι Pietà l'è morta (Πέθανε το έλεος) [CCG/AWS Staff]
ΣΤΟΥ ΠΕΡΑΤ ΤΟ ΓΙΟΦΥΡΙ ΜΑΥΡΗ ΣΗΜΑΙΑ

Στου Περάτ το γιοφύρι μαύρη σημαία
Το πένθος των Αλπίνων μ'όπλα παρέα
Το πένθος των Αλπίνων μ'όπλα παρέα
Κάτω στο χώμα η λεβεντιά πιο ωραία

Απ'το στερνό βαγόνι πικρά το ταίρι
Τινάζοντας μαντίλι αντίο σημαίνει
Τινάζοντας μαντίλι τι μαύρη μέρα
Καο απ'τα χειλάκια του φιλια σ'αγέρα

Απ'τα χειλάκια του φιλιά λαβαίνω
Και σιγαπομακρύνεται αργά το τραίνο
Τόσοι π'έχουν φύγει πια δεν γυρίσαν'
Στα όρη της Ελλάδος ζωές αφήσαν'

Στὰ όρη της Ελλάδος τ'Αώου το ρεύμα
Βαθιά πορφύρα γίνηκε από το αίμα
Πάνω σ'εκείνα όρη φωνἐς ακούμε
Στοιχιών 'ν' η χορωδία να μην ξεχνούμε

Αλπίνοι της Γιούλιας μην στενόχωροι
Βαστάν τα λάβαρά μας σ'εκείνα όρη
Χαράξατε ιστορία κι ουτ'ένα ψέμα
Γραφτή από μαύρη πένα και με το αίμα.

Contributed by CCG/AWS Staff - 2009/6/9 - 21:06




Language: German

Traduzione tedesca / Deutsche Übersetzung / German translation / Traduction allemande / Saksankielinen käännös:
Lobolyrix (Wolfgang) (L. Trans.)
Auf der Brücke von Perati

Schwarze Flagge auf der Brücke von Perati:
Das ist die Trauerflagge der Alpini, die in den Krieg ziehen
Das ist die Trauerflagge der Alpini, die in den Krieg ziehen
Die Blüte der Jugend zieht in den Tod.

Auf dem letzten Wagen ist mein Geliebter
Mit dem Taschentuch in der Hand winkt er 'Adieu'.
Mit dem Taschentuch in der Hand grüßte er mich
Und schickte mit seinem Munde Küsse an mich.

Er schickte mit seinem Munde Küsse an mich,
Und der Zug entfernte sich ganz langsam.
Die, die gegangen sind, sind nicht zurückgekehrt:
Auf den Bergen Griechenlands sind sie geblieben.

Von den Bergen Griechenlands fließt die Vjosa,
Mit dem Blut der Alpini färbte sie sich rot.
Ein Geisterchor kommt herab von den Bergen.
Es ist der Chor der Alpini, die tot sind.

Soldaten der Julischen Brigade, tragt hoch euer Herz.
Auf den Bergen von Griechenland weht die Trikolore.
Die Alpini schreiben Geschichte, aber die wahre,
Geschrieben mit ihrem Blut und der schwarzen Feder.

Contributed by Riccardo Venturi - 2020/8/30 - 17:12




Language: Italian

Versione di Massimo Bubola in "Il testamento del Capitano"

2014
Il testamento del capitano
Il testamento del capitano




Si noti come in un album dedicato alla prima guerra mondiale venga inserito questo, che seppure con un precedente nella prima guerra mondiale, si riferisce alla seconda guerra mondiale; un errore o un messaggio voluto universale contro la guerra?
Sul ponte di Perati, bandiera nera:
L'è il lutto degli alpini che va a la guera.
L'è il lutto della Julia che va a la guera,
La meglio zoventù va soto tera.

Sull'ultimo vagone c'è l'amor mio
Col fazzoletto in mano mi dà l'addio.
Col fazzoletto in mano mi salutava
Con la sua bocca i basi la mi mandava.

Quelli che son partiti, non son tornati:
Sui monti della Grecia sono restati.
Sui monti della Grecia c'è la Vojussa
Col sangue degli alpini s'è fatta rossa.

Un coro di fantasmi vien giù dai monti
È il coro degli alpini che sono morti.
È il coro degli alpini che sono morti.

Contributed by DonQuijote82 - 2014/6/21 - 15:00




Language: Italian

Palesemente ricalcato sul "Ponte di Perati" è questo canto composto collettivamente dai componenti della formazione partigiana "Maiella", che operò anche nell'Appennino romagnolo, e che divenne in qualche modo l'inno ufficiale di quel gruppo di partigiani abruzzesi. Bisogna tuttavia notare che su questa formula sono nati molti altri canti di cui il più noto è il celeberrimo "Pietà l'è morta" (q.v.).
SUL PONTE FIUME SANGRO

Sul ponte fiume Sangro
bandiera nera
è il lutto della Maiella
che va alla guerra.

La meglio gioventù
che va sotto terra.

Quelli che son partiti
non son tornati
sui monti dell'Abbruzzo
sono restati.

Sui monti della Romagna
sono caduti.

Contributed by Riccardo Venturi




Language: Italian

Dall'album La catena (2006) del gruppo "Gitanes" Da questa pagina


I ribelli delle Langhe: Sul ponte di Cossano


Canto partigiano scritto sull'aria del "Ponte di Perati" dai partigiani Poli, Giorgio, Guzzi, Pinin della seconda divisione Langhe il giorno di pasqua del '44 al santuario del Todocco
PONTE DI COSSANO

Tra i colli delle Langhe il Belbo passa
E l’acqua che vi scorre si è fatta rossa
Sul ponte di Cossano, bandiera nera
È il lutto dei ribelli che fan la guerra.

Molti che son venuti, non son tornati
Tra i colli delle Langhe sono restati
Ma il dì della riscossa non è lontano,
Ci rivedrete ancora con le armi in mano.

Fascisti traditori, questo è il momento
Che sconterete l’onta del tradimento
Ribelli delle Langhe, in alto il cuore
Sul ponte di Cossano c’è il tricolore.

Contributed by adriana - 2006/8/12 - 18:07


Perati era stata erroneamente identificata con Berat. Riportiamo la precisazione di Raoul Pontalti.

"Imparate la geografia, somari: Perati è il nome italiano del villaggio di Perat (con la P!) nei pressi del confine con la Grecia, per la difesa del cui ponte la Julia si dissanguò nell'autunno del 1940, mentre Berat (italiano Berati) è una bellissima città posta a Nord di Argirocastro e, a diferenza di questa, non fu toccata dagli eventi bellici del 1940/41."

Non so se il commento di Raoul Pontalti sia scherzoso o meno. Se lo è, d'accordo. Se non lo è, viene accettato per la preziosa precisazione, ma non certamente per il tono.

Riccardo Venturi


canto alpino che fa riflettere sull'inutilità della guerra che racconta la disperazione di chi è andato e mai più tornato.
purtroppo tragicamente attuale.
Quando canta il solista tutte le volte mi emoziono.

mariarosa - 2006/10/5 - 21:06


il ponte dei perati, o meglio ciò che rimane del ponte (invierei volentieri delle foto ma non so come fare, non trovo l'email..), si trova sul fiume sarandaporos, che per un tratto segna il confine tra Grecia e Albania... poco distante c'è un altro ponte che unisce le due dogane, il ponte di Mertziani, a circa una 15ina di km dalla cittadina greca Konitsa...


(toni pusceddu)

Grazie! Se vuoi inviarci delle foto, che pubblicheremo sicuramente, puoi farlo spedendole all'indirizzo lorenzo.masetti@libero.it

2007/3/14 - 16:50


Invio le foto di ciò che rimane del ponte di Perati, dove l'anno scorso è stata collocata un piccola targa commemorativa dall'associazione nazionale alpini.
Sono visibili anche le colonnine che segnano il confine degli stati greco e albanese, e le luci che si intravedono nella prima foto sono quelle del ponte Mertziani sul corso del Sarandaporos, che attualmente collega le due dogane.
(Toni Pusceddu)

Quel che resta del Ponte di Perati

Dalla parte albanese

Dalla parte greca

La targa commemorativa posta l'anno scorso

Antonio Pusceddu - 2007/4/18 - 11:29


Vorrei personalmente ringraziare Toni Pusceddu per le foto che ci ha inviato, una testimonianza commovente e importantissima. Grazie, veramente, di tutto cuore. [RV]

Riccardo Venturi - 2007/4/18 - 17:40


Buon giorno, volevo sappere se questa canzone, sul monte di perati, bandiera nera, è una canzone fascista o no.
Perché nello film di pasolini, Saló, i fascisti che hanno i giuvanni in quel castello, nella tavola inizioano a cantare questa canzone.
Grazie
il mio indirizio di e-mail: widerstandsgeister@web.de
elisa


(elisa , widerstandsgeister@web.de)

Carissima Elisa, "Sul ponte di Perati bandiera nera" non è in sé una "canzone fascista". E' una canzone di guerra, o meglio: di soldati in guerra. Oltre al fatto che fu proibita dal regime fascista come "disfattista", c'è anche da dire che fu praticamente ripresa in blocco per uno dei più famosi canti partigiani, Pietà l'è morta. Che poi sia stata cantata dei repubblichini di Salò (probabilmente per la "bandiera nera") e che sia stata inserita nel film di Pasolini, ha secondo me scarsa importanza. Da sempre i fascisti sono noti per cercare di appropriarsi di cose che non appartengono loro. Saluti! [RV]

Liebe Elisa, "Sul ponte di Perati bandiera nera" ist kein "faschistisches Lied" an sich. Es ist ein Kriegslied, oder eher: ein Soldatenlied. Abgesehen davon, dass es vom faschistischen Regime als "defätistisch" verboten wurde, muss man auch sagen, dass es so gut wie völlig übernommen wurde für ein der bekanntesten italienischen Partisanenlieder, Pietà l'è morta. Dass es auch von den Salò-Republikfaschisten (wahrscheinlich wegen der "schwarzen Fahne") gesungen, und deswegen von Pasolini für seinen Film verwendet wurde, ist meines Erachtens nach keineswegs wichtig. Seit jeher sind die Faschisten dafür bekannt, dass sie immer versuchen, sich was ihnen nicht gehört anzueignen. Tschuss! [RV]

2007/4/20 - 09:15


Indistintamente che siano fascisti o no, i soldati della repubblica sociale erano comunque soldati che morivano per una causa che secondo loro era "giusta".
E questa è comunque una canzone di guerra che canta le difficili situazioni che vive in qualsiasi schieramento un fante sia rosso che nero, quindi avevano tutti i diritti di cantarla.

(lorenzo)

Vedi, penso che ciascuno abbia il diritto di cantare quello che vuole. Mi sembra però che queste parole così dolenti sulla propria sorte siano contraddittorie in bocca a chi stava difendendo quello stesso regime che aveva spedito gli alpini a morire in Albania. Probabilmente i repubblichini avevano adottato il canto per via della "bandiera nera", non capendo o non volendo capire che si trattava di una bandiera di lutto, e non certo di una bandiera fascista!
(Lorenzo)

2008/3/11 - 19:03


CHIUDETE GLI OCCHI MENTRE ASCOLTATE QUESTA CANZONE, CAPIRETE CHE ITALIANI TEDESCHI GRECI E MOLTA GENTE DI UNA NAZIONALITA' DIVERSA DALLA NOSTRA, HA UBBIDITO SOLO A DEGLI ORDINI.

CIAO A TUTTI

UGO

2008/7/16 - 21:47


Questa la versione maggiormente nota cantata durante la prima guerra mondiale. Il ponte è quello di Bassano, sul Brenta.
Da questo canto deriva la versione della seconda guerra mondiale. Il ponte è quello di Perat, sulla Vojussa, al confine greco-albanese.
Durante la resistenza sulla stessa melodia ci fu una versione del canto scritta da Nuto Revelli nel '44 quando era al comando di un raggruppamento partigiano nel cuneese: Pietà l'è morta.
Notevole la struggente intensa linea melodica.

Grazie del commento, ma entrambe le canzoni che citi erano già presenti nel nostro archivio

Lorenzo

Luigi Uslenghi - 2008/8/13 - 00:26


La canzone "Sul ponte di Perati" non c'entra nulla col fascismo!!

È una triste canzone di guerra degli Alpini della Divisione Julia mandati allo sbaraglio, male armati, male equipaggiati, male comandati e soprattutto male governati a combattere una guerra d'aggressione male ideata, male preparata, male condotta, iniziata alla fine d'ottobre del 1940 in data corrispondente all'inizio di un inusitato lungo periodo di precipitazioni piovose e nevose abbondanti, allorquando Mussolini volle in competizione con Hitler (che era contrario) condurre una "guerra parallela" in modo da avere "qualche migliaio di morti" da porre sul tavolo della pace.

Invito alla lettura del libro "La guerra di Grecia" di Mario Cervi in cui viene spiegata la storia di questa tragica avventura in cui invece di "spezzare le reni alla Grecia" ci siano ritrovati a piangere 15.000 caduti ed a lamentare più di 10.000 militari vittime di congelamento.

La "Bandiera nera" è un simbolo di lutto e non già simbolo di un regime politico e questo è detto già nella canzone.
La Repubblica Sociale o di Salò all'epoca dei fatti non era nemmeno immaginabile essendo posteriore di 3 anni relativamente alla guerra di Grecia e gli Alpini ed i soldati caduti sulle mostrine avevano le stellette (simbolo del militare italiano) non già i gladi (simbolo dei militari della Repubblica sociale).

Affermare cose diverse rispetto a questa doverosa correzione, significa (in senso latino del termine) ignorare la storia.

Luigi Curti.
Vice-presidente della sezione di Modena dell'Associazione Nazionale Alpini

2008/12/9 - 09:39


Buongiorno sono Bashkim. Da diversi anni accompagno alpini in territorio Albanese per vedere le zone del conflito italo-greco. Per ogni informazione mi potete contattare.
Un caro saluto
Bashkim Hyka.
www.bashkim-travel.com vedi foto 2007 gli alpini sul ponte di Perati

bashkim hyka - 2008/12/26 - 10:29


essendo per meta italiano e per meta greco,e in piu nipote di un alpino che al ponte di perati ci ha combattuto (diceva per scherzo che lui a dovuto mandare la figlia in grecia come risarcimento di guerra...), colgo l'occasione dell commento di elisa per scrivere due parole.
inanzitutto la canzone con il fascismo non c'entra per niente, anzi:io mi ricordo dell nonno che cantava piangendo,una strofa in piu, censurata all'epoca dai fascisti: "quelli che la volevan non ci son stati, quelli che ci son stati non son tornati".

e ricordo mio nonno, salito ormai nella cima piu alta, dire per i fascisti moderni, che "io quelli non li votero mai, perche hanno fatto tanto tanto male al mio paese". E raccontarmi, che la serata prima della dichiarazione di guerra, dopo essersi salutati per l'ultima volta con gli ufficiali greci, con i quali fino all giorno prima si incontravano sui posti di frontiera per dividere il (misero) pasto, pensava "poveri loro, poveri noi, che cosa andiamo a fare??" (biats lors, biats noiatris, ce che anin a far?)
peraltro, pasolini di sicuro fascista non era.
io, il ponte di perati lo canto comme ninnananna a mia figlia.

giorgio - 2010/2/9 - 18:47


Mio padre e Greco che ha combattuto in Albania contro la Tridentina .Per lui la cosa piu importante era di andare a Koritsa per accedere in chiesa ortoddosa una candella per quelli che sono rimasti in quelle montagne.Lo zio che combatteva di fronte a Tepeleni con i resti delle Julia diceva che erano dei validi soldati con tutto rispetto.Laltro fratello invece era a Pogradec contro la Venezia ed e stato ferito. Ritornato ad Atene mi parlava sempre per i feriti i mutilati...pensate voi ..e i morti nei soccorsi militari a Malic e a Koritsa.
Saluti
Denis

denis - 2010/4/16 - 11:44


Φίλε μου, questo, δόξα στο Θεό (scusami se non metto gli accenti che mi complicano la vita*), è il sito in cui tutti noi, figli e nipoti di chi in altri tempi fu mandato o , come voi Greci, sentì il dovere di andare, a scannare e a farsi scannare, possono fraternamente abbracciarsi. Greci e Italiani, Greci e Turchi, Ebrei e Palestinesi, Irlandesi e Inglesi eccetera eccetera eccetera: ci basta riconoscere le colpe di chi riuscì ( e riesce) a fanatizzare i popoli e ad armarli contro altri popoli, e respingere la guerra come soluzione dei tanti problemi che, pure, la Storia (cioè quelli che hanno diretto il suo corso) ha disseminato nel mondo. Io, quando ero semplice soldato tra gli Alpini portavo i colori della Tridentina: ma certo non mi sono mai sognato di pensare che Russi o Greci fossero miei nemici, e quando, faticosamente e probabilmente male, ho tradotto nella tua lingua il Ponte di Perati, volevo che anche i Greci sapessero (ma lo sanno) che i nostri Alpini pensavano alla casa e alle loro "gomenes"e, tranne pochi neri fanatizzati dal fascismo, non erano per nulla felici di andare a uccidere e a farsi uccidere. Non è un caso che il Ponte di Perati si sia presto trasformato in una canzone della resistenza, E bada bene, la bandiera "nera" NON è QUELLA DEI FASCISTI: è la bandiera del lutto, che in Greco si dice πένθος, ma che esprime con parola differente quello che noi e voi sentiamo: il dolore per tante giovani vite buttate via da un lato e dall'altro di quella maledetta frontiera. Να σαι καλά, φίλε. Ζήτω η Ελλάδα.

*Ma li metto io (RV)

Gian Piero Testa - 2010/4/16 - 21:12


E' possibile avere lo spartito?

testa.albano@alice.it - 2010/5/16 - 10:09


Quest anno sono andato a quota 731 . Per gli albanesi vorrei proporre di mettere in condizioni migliori la strada che porta in queste colline magari l ultimo tratto. Poi sarebbe interessante se a Clisoura qualquno facesse un servizio migliore di trasporto per quelli che non sono in gruppo.La gente e accogliente e non ci sono problemi di nessun tipo.
Poi la visita a Spi Camerate ti porta 70 anni indietro nel tempo ed e emmozionante.Le case sono rimaste identiche di allora .
Vale la pena visitare il luogo.
Penso che anche questi ragazzi avrebbero fatto le vacanze sia in Grecia che in Italia se fossero vivi sia gli uni che gli altri.

denis - 2010/7/6 - 16:12


L'inserimento della canzone nel film di Pasolini "Salò" non deve essere visto in maniera letterale ma allegorica, come del resto è tutto il film. E' chiaro che la canzone non era fascista, ma i protagonisti del film sono dei vecchi gerarchi che sanno già che la guerrà sarà persa di lì a poco, sanno che verranno uccisi, o al massimo potranno sopravvivere ma non avranno più alcun potere di vita e di morte su qualcun altro, così decidono di chiudersi in un castello assieme ad un gruppo di schiavi, in modo da poter abusare di loro liberamente vivendo almeno appieno il sentimento di potenza e di importanza che derivava dall'essere ai vertici della società.
Quei fascisti sono quindi patetici e decadenti, già sconfitti e decisi a rinunciare a qualunque umanità, non è dunque insensato che cantino una canzone per loro disfattista, una canzone che parla di gente morta che non tornerà più, perchè loro sono già morti e si sentono tali, e cantando quella canzone celebrano se stessi, mentre gli alpini celebravano i loro compagni caduti.

Max - 2010/8/12 - 13:12


Buonasera.
Sono un componente del coro "Fanis" di Venezia e, oltre a cantare male come secondo tenore, mi occupo di ricerca storica, che spesso viene utilizzata per la preparazione di fascicoletti esplicativi durante i concerti.
Dunque: "Sul ponte di Perati" è per me un testo assai scabroso. Concordo su quasi tutte le osservazioni presenti sul vostro sito riferite all'assurdità di quella guerra parallela, in cui il governo d'allora tentava di dare un colpo d'ala per uscire dall'imbastardita situazione bellica, in cui s'era andato sconsideratamente a cacciare.
Credo ci sia da fare un'unica osservazione aggiuntiva: gli ufficiali della "Julia" sembra siano stati tra i pochissimi ad esercitare un'azione di comando degna di tal nome, più pratica e attenta. Il vero problema è che le divisioni italiane, quelle alpine incluse, erano legate a una logistica assolutamente inadeguata, tanto da dover subire in linea il contrattacco greco, vivace e determinato. In quella situazione è già tanto se gli organi di comando locale siano riusciti ad evitare il totale tracollo del fronte e, sotto questo aspetto, siano stati all'altezza del compito, date le assurde aspettative strategiche loro assegnate. Su tutto il resto, bandiera nera appunto.
Per aiutarmi qualcuno ha sottomano dati sull'organico operativo della "Julia" nei Balcani, mappe delle posizioni tenute, dati statistici sulle perdite? Vi ringrazierei di cuore per un tale interessamento.

Massimo Giacomazzo - 2011/1/19 - 19:57


salve a tutti, per ricostruire la storia di famiglia - mio nonno Julia, VIII. 76. compagnia - sto cercando mappe originali dell'epoca dell'area del Mali Topojanit. ringrazio di cuore chi può aiutarmi
andrea
a.cic@libero.it

2011/7/16 - 16:30


I Disciplinatha tornano sul palco dopo 15 anni e presentano l'inedito "Bandiera Nera" assieme al Coro Alpino di Monte Calisio (Trento) composto da 30 elementi. Al Moonlight festival in Zona Roveri a Bologna.
09-11-2012

Federico - 2012/11/13 - 11:00


Buongiorno. Molti commenti sul sito sono dettati più da considerazioni personali che non da fatti storici oggettivi. Purtroppo è una carenza non degli scriventi ma della storia che è stata, ovviamente, scritta e divulgata dai vincitori. Esistono comunque numerosi testi ("Julia: Storia della divisione miracolo". A.Rasero, Mursia - "Storia delle truppe alpine" gen Faldella ANA - "Tempesta sulle alpi albanesi" Zanette, Mursia - "Ponte Perati-La Julia in Grecia" M.Cecovini citandone alcuni...) che possono fornire un chiaro panorama sugli eventi. Di certo, Ponte Perati NON era una canzone inneggiante al fascismo...

Roberto Calligaris. Già capogruppo ANA "Cividale Centro" - 2015/2/11 - 15:34


Ha ragione Raul Pontalti che il ponte cui si riferisce la canzone era a Perat e non a Berat (dove peraltro, contrariamente a quanto lui afferma, la Julia fu successivamente impegnata in combattimenti)
Il ponte, i cui resti sono quelli di cui ha postato le belle foto Toni Pusceddu, in realtà non si trovava sulla Vjosa (Vojussa) ma sul suo affluente Sarandaporos, poco prima che vi confluisca.
E' tutto ben documentato sul sito dell'associazione nazionale alpini

In realtà all'epoca il ponte non si trovava (come ora) sul confine fra Grecia e Albania, che correva molto più a sud: durante e subito dopo la guerra i Greci occuparono infatti gran parte della Chameria albanese (il cui capoluogo era Ioannina), scacciandone gli abitanti (e uccidendone molti). Il fatto che in Albania si fosse istallato l'orrido regime di Hoxha non aiutò i poveretti. La strage dei Chami, condotta da gruppi paramilitari fascisti greci di Zervas, costituisce uno dei capitoli più tristi e meno conosciuti della seconda guerra mondiale.

Quanto alla canzone, non fu certamente una canzone fascista, anzi il regime la censurò (uno dei versi originali era "Quelli che l'han voluta non son partiti, quelli che son partiti non son tornati”). Era piuttosto una delle tante canzoni degli alpini contro gli orrori della guerra, come testimonia anche il coro della Marmolada.

Per una testimonianza sulla situazione che vivevano gli alpini in Albania e di come imprecassero "contro il governo ladro" che li aveva mandati a morire di freddo e senz'armi adeguate, è utile il racconto di un giovane partito entusiasta: Alfonso Felici.

Piersante Sestini - 2015/11/9 - 21:23


sono da poco rientrato dall'Albania - effettivamente Berat non è Perati - e sono anche passato nelle zone dove combatterono gli alpini e dove morì anche mio nonno,ufficiale della Julia, a cui fu riconosciuta la medaglia d'oro per un atto di eroismo con cui mise in salvo i suoi soldati, lasciandoci la vita. Mi sono commosso nel vedere la Vojusa,diventata rossa col sangue degli alpini, e nel ricordare le strofe di questa canzone. Gli Albanesi anziani con cui ho parlato, almeno quelli che ho incontrato io, hanno ancora un buon ricordo degli italiani. Ricordavo anche altre strofe della struggente canzone, 'da mille e mille tombe s'alza un lamento sul sangue della Julia è tradimento'. Credo si riferisse al tradimento da parte di chi aveva mandato gli alpini a morire in una campagna militare totalmente disorganizzata e spacciata come una passeggiata di salute. Fu proprio allora che si ruppe del tutto il rapporto di fiducia tra molti italiani e il regime, dopo gli anni del consenso. Il popolo italiano si ridestô da una immensa illusione rendenosi conto dell'abisso tra la propaganda e la realtà tragica di una guerra disastrosa. Non so se a Salò si cantasse. Non credo ufficialmente dato che resta un atto di accusa ad una delle più disastrose campagne del regime.Del resto quello di Pasolini è solo un film. Tuttavia vi furono alpini che aderirino alla Rsi - rs. Divisione Monterosa - e tra loro sicuramente reduci dalla Grecia. Ovvio che sapessero che la'bandiera nera' si riferiva al lutto. Come molti che vi aderirono, anche gli alpini della Rsi, si illusero fino alla fine sperando di dare un senso a quella guerra inutile. Di fronte al lutto di tutti è però inutile continuare a dividersi tra fazioni. Quella bandiera nera sul ponte si Perati ancora sventola metaforicamente per tutti gli alpini caduti sul fronte greco albanese e nel cuore di quanti ancora oggi li ricordano

xavier - 2018/9/7 - 03:31


Volevo segnalare questa bellissima interpretazione della canzone

Max - 2018/11/4 - 20:34


bellissima e commovente versione..grazie per averla postata

2018/12/21 - 02:20


Da italo-greco ho voluto percorrere a piedi quelle montagne meravigliose del Pindo (oggi Parco Nazionale), dove i poveri alpini della Julia furono mandati allo sbaraglio per un' assurda, totalmente ingiusta guerra d' aggressione.

Vovoussa, Distrato (Bryaza), Samarina... le montagne magnifiche Smolikas, Gomara, Vassilitsa, il fiume Aoòs.

A Samarina, saputo che ero italiano per metà , un vecchietto cominciò a piangere a dirotto abbracciandomi, ricordando commosso i poveri alpini progionieri (era quasi l' inzio della tragica ritirata, il 5 o il 6 nov 1940) e mostravano le foto delle fidanzate o chiedevano un uovo da mangiare
. Alpini che avevano portato la morte e distruzione in quei posti, per colpa di un immondo dittatore.

Ecco questo è il sentimento dominante dei Greci (anche dai racconti dei miei nonni e mamma Greci) amicizia e la comprensione che i poveri soldati italiani (esclusi i pochi fanatici fascisti) obbedivano a degli ordini assurdi. I greci difendevano la loro terra e la loro libertà.

Silver - 2019/9/15 - 12:18


La conoscevo dai tempi del campeggio e la ho risentita cantare dal coro ANA di Milano al concerto per i 125 anni del Touring (hanno cantato anche "Gorizia tu sei maledetta", altra canzone non militarista).

Mio zio morto a 99 anni da poco, era in Grecia (non con gli Alpini) e dopo l'8 settembre si unirono ai partigiani greci sotto la supervisione degli inglesi (raccontava sempre di un capitano scozzese col kilt), e poi torno' in Italia al loro seguito.

2019/11/11 - 16:42


buongiorno. Saro' in Albania a fine maggio 2020 per rendere omaggio ai caduti durante l'ultima guerra: volevo visitare le zone attorno ai resti del ponte di Perat e poi verso il massiccio del Tomori. Vista la scarsità di informazioni, qualcuno può cortesemente darmi qualche suggerimento sulle zone di combattimento o su quali paesi dirigermi? Grazie mille. Maurizio

MAURIZIO TREVISAN - 2020/1/26 - 12:14


Comunque "Sul ponte di Perati" non ha nulla a che vedere con "Sul ponte di Bassano" perché sono due melodie diverse.
E' vero che iniziano entrambe con "sul punte di..." ma sono due canzoni diverse.
Se andate ad ascoltarle cantate dal coro della SAT, ad esempio, ma anche da tanti altri esecutori, vi accorgerete della differenza.
Ciao.
Lino Grasso.

Lino Grasso - 2020/4/25 - 13:17


Contrariamente a quanto scritto sopra da qualcuno, il confine greco-albanese attuale è lo stesso del 1940. La Ciamuria era in Grecia ma abitata parzialmente da Albanesi, il che fornì uno dei pretesti a Mussolini e Ciano per attaccare la Grecia. I "paramilitari" di Zervas che nel 1944 uccisero e cacciarono i Ciamurioti albanesi erano in realtà partigiani che avevano combattuto contro i Tedeschi e che si sfogarono contro gli Albanesi accusati di aver collaborato coi Tedeschi come prima con gli Italiani. E in effetti erano esistiti gruppi paramilitari albanesi locali che avevano militato dapprima con gli Italiani dopo l'occupazione italiana dal 1941, quindi, dopo l'8 settembre 1943, con i Tedeschi (e sparando addosso agli Italiani). Zervas non c'entra niente col fascismo: semplicemente lui e i suoi uomini furono aggrediti dai partigiani greci comunisti dell'ELAS (i quali non tolleravano altre organizzazioni di Resistenza che non fossero sotto il loro controllo), con cui ebbero duri scontri. E si sa che chiunque non sia comunista e osi opporsi al comunismo diventa automaticamente "fascista" per certuni.

Luca - 2020/5/6 - 16:20


Fascisti no, anzi, ma...

Riprendo da Wikipedia, che fa riferimento (la citazione è abbastanza letterale) a "La Controrivoluzione Sconosciuta", di Gianfranco Dellacasa, Jaka Book, 1977, pp. 523-525:

"Mentre erano ancora in corso le ostilità con l'Asse, l'orientamento dell'EDES [di Napoleon Zervas] diventò più conservatore e filo monarchico, diventando elemento importante per gli interessi delle forze conservatrici e filo inglesi in Grecia. [...] L'ELAS rimase unico a sostenere il programma della resistenza."

Poi la repressione anticomunista da parte degli inglesi e la guerra civile...

B.B. - 2020/5/6 - 16:55


A ciascuno il suo

Segue un estratto dal saggio La questione irrisolta della Çamëria nella complessità dei rapporti greco-albanesi , pubblicato nel 2014 da Genc Lafe, docente dell’ Università del Salento

Dopo il ritiro tedesco dalla Grecia, tra l’estate e l’inizio dell’autunno 1944, l’Epiro viene occupato dalle truppe del generale Napoleon Zervas (1891-1957), un comandante locale dell’EDES nazionalista. Il 27 giugno 1944 le forze di Zervas entrano a Paramythià e, per vendicare i massacri del settembre 1943, uccidono circa 600 çam mussulmani – uomini, donne, bambini e anziani – in un’orgia di violenza, torturando e violentando molte delle vittime prima di ucciderle.

Un altro battaglione dell’EDES uccide il giorno seguente 52 albanesi a Parga, il 23 settembre 1944 viene saccheggiato il paese di Spathar, nei pressi di Filat e vengono uccise 157 persone.
In quest’orgia di violenza praticamente l’intera popolazione çam fu costretta a fuggire in Albania per salvare la propria vita, lasciando indietro le proprie case, le proprietà e tutti gli averi. Tra giugno 1944 e marzo 1945 le truppe di Zervas commettono massacri e stupri sulla popolazione çam , compiendo una vera e propria pulizia etnica nella regione.
Secondo le stime dell’Associazione Çamëria a Tirana circa 2.771 Albanesi mussulmani della Çamëria furono uccisi nei massacri del 1944- 1945. Questo è stato il primo episodio di pulizia etnica nella storia moderna dei Balcani, fenomeno riproposto in tutta la sua ferocia durante gli anni 1990 nelle guerre dell’ex-Jugoslavia.

Il genocidio in Çamëria fu tollerato dalle truppe inglesi, le quali conoscevano i piani di Zervas, ma erano interessate al controllo della costa strategica epirota. Va menzionato pure che nel 1947 Zervas, malgrado il suo palese coinvolgimento in crimini di guerra e benché fosse stato sospettato di collaborazionismo con i nazisti, divenne ministro degli interni della Grecia. Oggigiorno un suo busto commemorativo si trova sul lungomare di Igumenizza.
Dalle testimonianze ufficiali dei sopravvissuti risulta che nei massacri, da una parte e dall’altra, siano stati coinvolti anche i locali, i vicini, i concittadini delle vittime, conferendo in tal modo al conflitto anche caratteristiche di una guerra fratricida [*]

[*] Vedasi a questo riguardo R. Elsie, B. Destani, The Cham Albanians of Greece. A Documentary History. Tauris, New York 2013


Mi limito a poche osservazioni:
a) In mancanza di fonti storiografiche accreditate che argomentino il contrario, ciò che ha scritto Genc Lafe va acquisito agli atti. Se poi si dovessero riscontrare inesattezze o infondatezze nel suo saggio, mi farò scrupolo di contribuire alla diffusione delle novità nella misura in cui esse siano inoppugnabilmente documentate con rigorosi criteri di indagine storiografica.

b) Che massacri ce ne siano stati da più parti mi sembra un dato acquisito, quindi anche le minoranze albanesi hanno le loro responsabilità. Naturalmente due torti non fanno una ragione.

c) Personalmente ho fatto una grande fatica a riconoscere gli errori commessi nelle fila di quelli che mi sono più simpatici o affini, ma ho fatto passi in avanti. Non ho difficoltà ad ammettere di avere avuto da sempre un debole per la cultura ed il popolo greco, così come non mi sono del tutto spogliato di alcuni pregiudizi nei confronti della cultura albanese. E, detto fuori dai denti, dato che l'autore ha citato le guerre in Jugoslavia, non riesco certo a dimenticare i crimini dell'UCK albanese in Kosovo. Tutto ciò però non mi impedisce né mi deve impedire di prendere atto dei fatti. La Storia non va pettinata, costi quello che costi.

d) Che ci sia stato un periodo in cui quelli che non parteggiavano per i comunisti venivano additati come fascisti, sono abbastanza stagionato per rammentarlo. Nello stesso tempo rilevo però che da parecchi lustri c’è una chiara tendenza a giustificare tanti episodi e politiche vergognosi in nome della difesa della libertà (dal comunismo, come se i comunisti fossero i soli ad avere fatto scempio della/e libertà).

e) Prescindendo da Zervas, la politica dei governi greci verso le minoranze albanesi e macedoni anche nel dopoguerra non è stata certo encomiabile.

Riccardo Gullotta - 2020/5/6 - 17:41


Una guerra assurda, come tutte le guerre, e gli Alpini lo sapevano bene, tanto che, racconta qualche reduce, i versi spontanei di quei giorni, sui monti della Grecia, erano:

"Quelli che l'han voluta non son partiti, quelli che son partiti non son tornati”.

Ma questo testo il regime non lo sopportava ed allora fu subito censurato.

da " Vi racconto un canto: Sul ponte di Perati"
di Sergio Piovesan

https://www.coromarmolada.it/perati.htm

Pluck - 2022/7/22 - 17:53




Language: French

Traduzione francese di PSG Viard su https://lyricstranslate.com/it/sul-pon...
SUR LE PONT DE PERATI

Sur le pont de Perat, drapeau noir :
C'est le deuil des Alpins qui vont à la guerre.
C'est le deuil des Alpins qui vont à la guerre,
La fleur de la jeunesse qui va sous terre.

Dans le dernier wagon il y a mon amour
Son mouchoir à la main, il me dit adieu.
Son mouchoir à la main il me saluait
Et de ses lèvres, il m’envoyait des baisers.

Et de ses lèvres, il m’envoyait des baisers
Et le train peu à peu s'éloignait.
Ceux qui sont partis ne sont pas revenus :
Sur les montagnes de Grèce ils sont restés.

Sur les montagnes de Grèce il y a la Vjosa
Du sang des Alpins elle s’est faite rouge.
Un chœur de fantômes descend des montagnes :
C’est le chœur des Alpins qui sont morts.

Alpins de la Julia, haut les cœurs
Sur les montagnes de Grèce il y a le drapeau tricolore
Les Alpins de la Julia ont écrit l'histoire, la vraie
Ils l’ont écrite avec leur sang et la plume noire.

Contributed by Luke Atreides - 2023/8/13 - 16:54




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org