Letizia Fuochi

Chansons contre la Guerre de Letizia Fuochi
DiscogsDiscogs Italie Italie

Letizia FuochiCresciuta con le canzoni dei cantautori italiani, Letizia comincia all’età di 9 anni a cantare e suonare la chitarra: nipote di Tina Allori, storica voce della RAI degli anni Cinquanta, nel 1998 s'imbatte nell'incontro che segnerà la sua strada, quello con Fabrizio de André. I libri, lo studio della storia contemporanea, la letteratura e la poesia del Novecento, la convincono sempre di più a cercare nella forza comunicativa, espressiva ed emozionale del teatro canzone la sua principale attività ed ispirazione. Sulla scena dal 1999, autrice ed interprete di numerosi spettacoli, ha pubblicato Finito e infinito (2002), Come l’acqua alla terra (2009), il singolo Donna Nigra (2010) diventato la canzone manifesto per la battaglia internazionale contro le mutilazioni genitali femminili e INCHIOSTRO (2017) album prodotto da Materiali Sonori storica etichetta Indie Italiana. Da gennaio 2011 inzia il sodalizio artistico con il chitarrista Francesco Frank Cusumano; voce ufficiale dei Mediterranea, band tributo di Fabrizio de André, nel settembre 2014 ha aperto il concerto di Mauro Pagani presso la Cavea del Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Nel 2014 ospite di Anna Bischi Graziani al Festival Pigro intitolato al marito Ivan Graziani, nel Maggio 2015 è in scena al fianco di Enzo Decaro per uno spettacolo dedicato al cantautore abruzzese. Nel settembre del 2019 e del 2021 suona con i figli di Ivan Graziani e la sua storica Band. Nell'ottobre 2019 debutta con uno spettacolo su Chavela Vargas nel centenario della sua nascita: a gennaio 2021 esce, sempre per Materiali Sonori, il disco FUEGOS Y CHAVELA che riceve attenzioni a livello internazionale. Tra novembre 2020 e gennaio 2021 viene scritturata dal Thèatre de la Ville de Paris e dal Teatro della Pergola di Firenze per le Consultazioni Musicali a Telefono. Ottiene il riconoscimento di INSIEME PER LA MUSICA stanziato da Elio e le Storie Tese, il Trio Medusa e il CESVI di Bergamo per gli artisti al tempo del Covid.