Giusto Pio

Chansons contre la Guerre de Giusto Pio
MusicBrainzMusicBrainz DiscogsDiscogs Italie Italie

Giusto PioGiusto Pio da wikipedia

Giusto Pio (Castelfranco Veneto, 11 gennaio 1926 – Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2017) è stato un violinista, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano, noto per aver collaborato con Franco Battiato.
Figlio del capo ufficio tecnico della Fervet, trascorre l'infanzia a San Floriano, frazione di Castelfranco Veneto. Il padre, tra i primi della provincia ad acquistare una radio, infonde in Giusto Pio la passione per la musica, che coltiva studiando solfeggio e violino. Allo scoppiare della guerra è renitente alla leva, ma negli ultimi anni del conflitto viene arruolato nell'Organizzazione Paladino, costituita da giovani manovali col compito di riparare i danni provocati dai bombardamenti.
Nel 1947 si diploma in violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del violinista Luigi Ferro e, per la composizione, di Gian Francesco Malipiero. Tre anni dopo, vince un concorso di ammissione e diventa violino di concertino dell'orchestra di musica sinfonica della RAI di Milano, guidata a quel tempo da Cinico Angelini. Pio si trasferisce quindi nel capoluogo lombardo, dove abiterà fino al 1988. Nel novembre 1952 sposa Maria Bottari, da cui avrà i due figli Stefano e Giulietta.

All'attività in RAI affianca la partecipazione a complessi cameristici dal repertorio medievale e rinascimentale (Letitiae Musicae) e barocco (Complesso Strumentale Italiano, Symposium Musicum Milano), formati insieme a musicisti come Rinaldo Tosatti, Giuseppe Magnani e i fratelli Riccardi, Tito e Riccardo. In queste formazioni suona strumenti d'epoca, tra cui la viella, la ribeca e la lira da braccio. Nel 1953 vince con il Giovane Quartetto di Milano una borsa di studio dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Concorso internazionale di Ginevra. Durante il suo soggiorno a Ginevra ha l'occasione di suonare nel castello di Merlinge alla presenza della principessa Maria José.
Prende parte in qualità di turnista alle incisioni di canzoni per molti cantanti pop degli anni '50 e '60, tra cui Luciano Tajoli, Claudio Villa, Nilla Pizzi, Tony Dallara, Modugno, Celentano e Mina. Registra anche alcuni dischi di musica classica e jazz, come Concerti Grossi di Francesco Geminiani, Quartetto Creolo di Livio Cerri e Cantate ed arie di Alessandro Stradella.

Nel 1977 comincia a dare lezioni di violino al musicista d'avanguardia Franco Battiato, presentatogli dal pianista Antonio Ballista. I due diventano in breve tempo amici, accomunati da uno stesso modo di intendere la musica. Entrambi provano una certa avversione verso la rigidità degli schemi che si applicano nell'interpretazione della musica classica. La loro prima collaborazione è per l'album Juke Box, in cui Pio suona nei brani Martyre Cèleste e Telegrafi. Comincia anche a esibirsi dal vivo con improvvisazioni al violino in coppia con Battiato, eseguendo composizioni come Nevrastenia. Nel confrontare queste nuove esperienze con le precedenti in ambito orchestrale, Giusto Pio afferma: «Il triste del far musica consiste nel suonare quello che vogliono gli altri, quando vogliono gli altri, come vogliono gli altri. Qui invece suono quello che voglio io, quando voglio io, come voglio io. Là mi considerano solo se sbaglio, stecco, non intono, fischio. Qui la gente ascolta quello che ho da dire. Non mi sembra di essere un acrobata del circo equestre che per il piacere degli altri cammina su un filo ed ha paura di cadere.»
Nel 1978 Battiato e Pio curano gli arrangiamenti dello spettacolo teatrale di Giorgio Gaber, Polli d'allevamento, mentre nei primi mesi del 1979 esce Motore immobile, primo album in studio di Pio, caratterizzato dallo stile sperimentale e meditativo tipico delle sue esibizioni dal vivo di quel periodo. Per diversi anni, Battiato e Pio saranno in strettissima collaborazione, componendo, arrangiando e registrando insieme quasi tutti i progetti a cui prendono parte. I due condivideranno anche l'interesse per la dottrina filosofico-esoterica di Gurdjieff, appresa da Pio con la frequentazione di corsi tenuti a Milano da Henri Thomasson.

Battiato e Pio tentano un primo approccio alla musica leggera con il singolo Adieu/San Marco, pubblicato col soprannome Astra. In copertina è presente una foto del figlio di Giusto Pio, Stefano, studente di violino a La Fenice di Venezia, incaricato poi di partecipare a tutte le iniziative promozionali collegate al disco. Nel settembre 1979, esce il primo LP di musica pop di Battiato, L'era del cinghiale bianco, che ottiene un discreto successo. I consensi aumentano col successivo Patriots, ma soprattutto col record di incassi La voce del padrone, pietra miliare della musica leggera italiana. In parallelo ai dischi di Battiato, la coppia produce una serie di cantanti, tra cui spiccano Alice, che vince con Per Elisa il Festival di Sanremo 1981, Giuni Russo, per cui scrivono il tormentone Un'estate al mare, e Milva, che porterà al successo la loro Alexander Platz.
Nel 1981 Giusto Pio abbandona definitivamente il suo posto in RAI per dedicarsi completamente alla musica leggera, pubblicando l'anno seguente Legione straniera, album di pop strumentale per cui viene realizzato anche un videoclip del brano principale. Eseguirà le musiche di questo disco come apri concerto della tournée de La voce del padrone. Nel 1983 esce l'album Restoration, dalle sonorità più elettroniche, e nell'estate del 1984 il singolo Auto-motion, in cui canta Battiato. Quest'ultimo viene usato come sigla per il programma di divulgazione scientifica Chip.

Dopo l'LP Mondi lontanissimi, Pio comincia ad allontanarsi gradualmente dalla produzione del cantautore siciliano. Smette infatti di collaborare con Battiato alla fase compositiva delle nuove canzoni, ma continua ad accompagnarlo nelle sue esibizioni, in qualità di violinista e conduttore d'orchestra. In particolare nel 1989 ha occasione di dirigere l'orchestra di Battiato in un concerto in Vaticano alla presenza di papa Giovanni Paolo II. Nel 1990 Battiato e Pio compongono insieme le musiche della tragedia I Persiani, per la regia di Mario Martone. Nel 1992 partecipano al Concerto di Baghdad, presso il Teatro Nazionale, un evento che faceva parte dell'iniziativa umanitaria per l'infanzia irachena "Un ponte per Baghdad". Dopo il 1994 Pio smette di seguire Battiato nei suoi concerti, per non risultare una «palla al piede», dato l'avanzare dell'età. Rimarrà comunque immutato il loro rapporto di profonda amicizia e stima reciproca. Torna un'ultima volta a dirigere la sua orchestra durante il Festival di Sanremo del 1999, durante il quale Battiato canta fuori gara Shock in my town, Il mantello e la spiga e Vite parallele.
Nel 1987 pubblica Note, il suo ultimo album di musica pop, che abbandona i tratti rock dei due lavori precedenti per una musica più calma e riflessiva. L'anno seguente esce Alla corte di Nefertiti, che sancisce il ritorno di Pio alla musica sperimentale, con nuove influenze new age. Nel 1989 scrive le musiche per il film Un uomo di razza di Bruno Rasia. Nel 1990 è la volta dell'album Attraverso i cieli, lavoro ispirato dalla strage di Tienanmen, e nel 1995 di Missa populi, dedicata al pontefice Giovanni Paolo II, figura profondamente ammirata dal musicista, convinto cattolico.
Dopo la Missa, Pio decide di ritirarsi dal mercato discografico, continuando a comporre nel privato e per alcune mostre d'arte. Lavori inediti di questi anni comprendono la colonna sonora allo spettacolo teatrale Me Dea, la musica d'accompagnamento alla mostra Per un altro futuro e il divertissement Preludio e morte del solfeggio. Si dedica anche alla pittura, con l'obiettivo di rappresentare visivamente la sua musica.
Una figura artistica che stima particolarmente è il pittore e poeta Masi Simonetti, alle cui opere dedica diverse composizioni, tra cui Ou est donc?, La morte del poeta e Sua maestà il Pelmo. Instaura anche un sodalizio con lo scultore friulano Romano Abate, per le cui mostre compone i brani Mater dolorosa e Stratifonia.

Nel 2000 viene contattato dalla fondazione Villa Benzi Zecchini di Caerano di San Marco per realizzare le musiche d'accompagnamento alla mostra dell'artista Bruno Gripari, Le vie dell'oro, che verranno poi commercializzate su CD. Il 6 maggio 2003 al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto riceve dal Rotary Club il premio "Paul Harris Fellow". Negli anni seguenti compone due opere sacre, Trittico e Il cammino della croce.
L'11 gennaio 2011, in occasione del suo 85º compleanno, viene presentata la biografia Dedicato a Giusto Pio, pubblicata nel 2010 da Zanetti Editore, da una proposta della fondazione Villa Benzi Zecchini. Il libro è accompagnato da un CD nel quale è presente la Dolomiti Suite, eseguita dalla nuova banda di Castelfranco Veneto e in seguito proposta all'UNESCO come inno ufficiale delle Dolomiti. A fine anno vengono inseriti i suoi ultimi due inediti, Centro di accoglienza e Clandestino, nel CD allegato al volume Suoni versi colori sapori, realizzato per una rassegna d'arte.
Nel 2011 rilascia un'intervista, registrata anche in video, al sito Musicletter.it e nel 2012 la sua ultima intervista a Il Giornale della Musica.
Il 12 febbraio 2017 muore a Castelfranco Veneto all'età di 91 anni.