Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Avant le 2014-3-15

Supprimer tous les filtres
Downloadable! Video!

Anarchista

Anarchista
[2001]
Testo e musica di Dezerter
Dall'album "Decydujące starcie"
Da http://www.tekstowo.pl/
Sito ufficiale http://www.dezerter.art.pl/
Może powinienem zabić prezydenta
(continuer)
envoyé par krzyś 15/3/2014 - 21:26
Downloadable! Video!

Vladimir

Vladimir
marzo 2014
Testo e musica di Maciej Maleńczuk
Sito ufficiale http://www.malenczuk.art.pl/index_2.html

Maleńczuk mówi "NI CHUJA!"
Vladimir
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 15/3/2014 - 20:01
Downloadable! Video!

Il giorno che la Terra smise di girare

Il giorno che la Terra smise di girare
[2011]
Nell’album significativamente intitolato “Faccie da cazzo”

Leggendo il testo outrageous di questa song mi è venuto in mente un vecchio film di John Carpenter, “Essi vivono” (“They Live”) del 1988... Ve lo ricordate? Quello in cui i dominatori del mondo sono tutti orribili alieni con le facce di teschio, riconoscibili solo con un paio di occhiali speciali?
Il giorno che la Terra smise di girare
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/3/2014 - 18:41
Downloadable! Video!

La città delle vecchie

La città delle vecchie
[2011]
Nell’album significativamente intitolato “Faccie da cazzo”

Oltraggiosi Fucktotum! Pensate che aprendo la loro pagina, per un attimo è comparso un “fuck-simile” degli avvisi di sequestro di polizia, ma era una trovata di questa banda di coprolalici affetti dalla sindrome di Tourette...
Il divertente scambio di cordialità introduttivo è tratto da “Mezzogiorno e mezzo di fuoco” (“Blazing Saddles”), mitico film diretto nel 1974 da Mel Brooks... E’ una delle scene in cui lo sceriffo afroamericano Bart (Cleavon Little), appena assegnato alla cittadina di Rock Ridge, incontra qualche difficoltà a farsi benvolere dalla popolazione locale...
“Ah, buon giorno signora, non trova che è una giornata stupenda?”
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 15/3/2014 - 18:21
Downloadable! Video!

Sol

Sol
2012
Come cambia il vento

Le proteste in Spagna del 2011, conosciute anche come il Movimento 15-M o come la rivoluzione spagnola, sono una serie di manifestazioni in corso in Spagna la cui origine può essere tracciata ai social network e al movimento civile della piattaforma digitale ¡Democracia Real Ya! (Democrazia Reale Ora!), con il supporto di altre 200 piccole associazioni.
La prima volta lo sentimmo in un bar a Malasaña
(continuer)
envoyé par DonQuijote82 15/3/2014 - 18:19
Downloadable! Video!

Çanakkale türküsü

anonyme
Çanakkale türküsü
[1915]
Canzone popolare
Rifacimento attribuito al cantastorie Ihsan Ozanoğlu di Kastamonu
Arrangiamento di Muzaffer Sarısözen
Turkish folksong
Probably reshaped by the bard Ihsan Ozanoğlu of Kastamonu
Arranged by Muzaffer Sarısözen

Siamo arrivati al famoso "centenario della Grande Guerra", quella che avrebbe dovuto concludere tutte le guerre; ed è un centenario che, pur ovviamente toccandoci, sarà bene affrontare via via a modo nostro. Ad esempio continuando imperterriti a non affrontare mai gli avvenimenti da una parte sola. Prendiamo ad esempio la Campagna dei Dardanelli del 1915, un autentico macello che ha, fra le altre cose, rappresentanto il "battesimo del fuoco" di paesi lontanissimi come l'Australia e la Nuova Zelanda, che si trovarono a mandare a morire la loro giovane generazione per prendere uno stretto di collegamento col Mar Nero. È la campagna dei Dardanelli, o di Gallipoli;... (continuer)
Çanakkale içinde aynalı çarşı
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 15/3/2014 - 11:13
Downloadable! Video!

Zwiewność

Zwiewność
Cantata dai tempi del primo disco del gruppo che allora si chiamò Kant

Testo di Bolesław Leśmian
Musica di Zbigniew Stefański
Dall'album "Z chórem i orkiestrą"
Dal sito ufficiale http://bezjacka.art.pl/

Nel tema di Ramadan :)
Brzęk muchy w pustym dzbanie, co stoi na półce
(continuer)
envoyé par Krzysiek Wrona 14/3/2014 - 23:42
Downloadable! Video!

Dangerous Night

Dangerous Night
Album: Croz (2014)
Written by David Crosby and James Raymond

Dal nuovo album solista (il quarto - a distanza di vent'anni dall'ultimo...) del grande David Crosby, ecco una canzone scritta a quattro mani con James Raymond, il figlio dato in adozione e ritrovato trent'anni dopo...


We heard a line in the song "Dangerous Night." I want to believe I can pass happy to my child, but the truth gets lost and the system runs wild.

CROSBY: Yeah, and the two lines before it are: I try to write Buddha and it comes out guns. I vote for peace and the blood still runs.

So what are these lines about? Is this about what you - the legacy you want to leave to your kids?

CROSBY: Yes. And I worry a great deal about the world we're handing them. Our government is broken. Our democracy is broken. Other people own our government now. Yes, I am worried.
from Serve the song
Now some small parts seem right scattered here and there
(continuer)
14/3/2014 - 17:25
Downloadable! Video!

װער עס האָט אין בלאַט געלעזן

anonyme
װער עס האָט אין בלאַט געלעזן
Ver es hot in blat gelezn
[Fine 800]
Canzone raccolta negli anni 50, da qualche parte negli USA, da Ruth Rubin, folksinger ed etnomusicologa ebrea americana di origine russa.
L’interprete era un vecchio mendicante cieco, un immigrato ebreo originario di Vilnius, Lituania.
La registrazione è inclusa nel disco intitolato “Jewish Life: The Old Country”, pubblicato nel 1958 dalla Folkways Records.
Il testo in caratteri ebraici è presente nel libretto del disco (pag. 11).
Per quanto riguarda quello in caratteri latini, la versione presente su YouTube e quella nel libretto del disco differiscono un poco, ma mi pare che superino entrambe il controllo “anti-francioso” suggeritomi da Riccardo.

La canzone si riferisce ad uno dei tanti pogrom antisemiti che ebbero luogo nell’impero zarista nel corso dell’800. Ad Odessa, in particolare, i pogrom furono molto frequenti. I primi – nel 1821 e 1859... (continuer)
װער עס האָט אין בלאַט געלעזן
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 14/3/2014 - 10:09

Joachim Ringelnatz: Das Parlament

Joachim Ringelnatz: Das Parlament
[1928]
Versi di Joachim Ringelnatz, nella raccolta intitolata “Allerdings. Gedichte” pubblicata nel 1928.
Musica per mezza voce e pianoforte (2009) di Gary Bachlund, compositore e cantante d’opera che vive tra Germania e USA.

Che sia porcellum o mattarellum o italicum, che sia proporzionale o maggioritario, corretto o con latte, uninominale secco o umido, a turno doppio o quadruplo carpiato, con premio o con nota sul registro…
Im Parlament geht's zu.
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/3/2014 - 14:48

Ein Taschenkrebs und ein Känguruh

Ein Taschenkrebs und ein Känguruh
[1912]
Versi di Joachim Ringelnatz, nella raccolta intitolata “Die Schnupftabaksdose. Stumpfsinn in Versen und Bildern” pubblicata nel 1912.
Musica per mezza voce e pianoforte (2009) di Gary Bachlund, compositore e cantante d’opera che vive tra Germania e USA.
Ein Taschenkrebs und ein Känguruh,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/3/2014 - 14:21
Video!

Pogrom

Pogrom
Versi di Alfred Henschke, in arte Klabund, nella raccolta intitolata “Die Harfenjule” pubblicata nel 1927.
Musica di Gary Bachlund, compositore e cantante d’opera che vive tra Germania e USA.

I pogrom antisemiti furono molto frequenti in Russia tra la fine dell’800 e l’inizio del 900, sia durante l’impero zarista che nel corso e dopo la Rivoluzione del 1917…
Una poesia questa tristemente premonitrice di ciò che sarebbe accaduto in seguito, quando dai pogrom (“погром”, devastazione) si passò alla Shoah (“השואה”, catastrofe, distruzione)…
Am Sonntag fällt ein kleines Wort im Dom,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/3/2014 - 10:39
Downloadable! Video!

Ballade des Vergessens

Ballade des Vergessens
[1925]
Versi di Alfred Henschke (1890–1928), meglio conosciuto con lo pseudonimo di Klabund, scrittore tedesco.
Nella raccolta “Die Harfenjule”, pubblicata nel 1927, poco prima della prematura morte.
Musica di Hanns Eisler
Interpretata da Ernst Busch nel disco dell’Aurora-Schallplatten intitolato “Erich Mühsam / Klabund Zeit-, Leid-, Streitgedichte” del 1966, rieditato nel 1972.



Invettiva contro il revanscismo diffusissimo nella Germania tra le due guerre, sentimento che avrebbe pesantemente contribuito all’affermazione del nazionalsocialismo… Klabund morì giovanissimo nel 1928, a causa delle tubercolosi contratta da bambino, ma aveva già chiaramente capito i futuri sviluppi… Chissà cosa avrebbe scritto se fosse stato vivo nel 1933!
Lo pseudonimo Klabund con cui Alfred Henschke si firmava significa “spirito vagabondo”, dalla fusione di “Klabautermann”, lo spirito protettore delle... (continuer)
In den Lüften schreien die Geier schon
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 13/3/2014 - 09:58
Downloadable! Video!

The Highwayman

The Highwayman
Meravigliosa non la conoscevo sinche',mia figlia non me ne parlo'.Stanno studiando a scuola questa poesia e mi ha raccontato di essere rimasta incantata dalla canzone .L'ho trovata su youtube e' veramente commovente.
jenny 12/3/2014 - 19:13
Downloadable! Video!

Lettera da Sant'Anna di Stazzema

Lettera da Sant'Anna di Stazzema
2013
Così canterò tra vent'anni

testo trascritto dal video

Sulla strage di Sant'Anna si veda Sant'Anna di Stazzema
Anche stamattina c'è il sole
(continuer)
envoyé par donquijote82 12/3/2014 - 15:23

Si estirem tots, ella caurà…

Antiwar Songs Blog
Si estirem tots, ella caurà…
Da oggi L’estaca è una delle canzoni fondamentali di questo sito: una canzone che non cessa ancora oggi di essere una delle principali canzoni di libertà del mondo: nata nella Spagna oppressa dal Franchismo, ha attraversato i regimi di qualsiasi (finto) “colore”, dalla Polonia fino alla rivolta tunisina e alla Russia dello “zar” Putin. Composta […]
Antiwar Songs Staff 2014-03-12 11:54:00
Downloadable! Video!

A Sante Caserio, o La ballata di Sante Caserio

A Sante Caserio, <i>o</i> La ballata di Sante Caserio


L'ultima strofa, recitata, è in italiano; la traduzione è di Kirill Medvedev, membro e cantante del gruppo. Nel video è presetata in sovrimpressione l'intera storia di Sante Caserio. [RV]
БАЛЛАДА О САНТЕ КАЗЕРИО
(continuer)
envoyé par Riccardo Venturi 12/3/2014 - 00:52
Video!

Ciao Siciliano

Ciao Siciliano
Ecco il testo reperito oggi da questa pagina http://zapytaj.onet.pl/

E se muore per l’amore
Pensi spesso poi capisce
Che la guerra ti fa male
E l’amore molto be
Meglio letto che la guerra
Per restare sul la terra
La nessuno ti disturba
Amorati non ci so
Meglio letto che Guerra
Per sentirti lo averla

https://www.youtube.com/watch?v=6OiCKwhLVXc

Sembra in italiano, ma risulta essere scritto da giornalista, scrittore, sceneggiatore e soprattutto autore di canzoni Andrzej Bianusz (il responsabile della traduzione letteraria della "Blouingh en de' Uind" del Dilano Bob), all'esigenza di introdurlo nel film di qui sopra, cioé "Come ho scatenato la ...". Credetemi che c'è un richiamo infrenabile dalle parti mia di venire a capo, da dove provenga la melodia della tarantella che lo accompagna, da stupire non uno, ma i tre come me :-)!
Me la date 'na mano (basta che non sia 'na palmata)?
Saludos, muy obligato!
krzyś ³ 11/3/2014 - 22:33
Downloadable! Video!

Marlene Dietrich: Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt

Marlene Dietrich: Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt
Chanson allemande – Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt – Friedrich Hollaender – 1930
Paroles et musique de Friedrich Hollaender (1896-1976), auteur et compositeur allemand de chansons et de musique pour le cinéma.

Interprétée par Marlène Dietrich dans le film « Der Blaue Engel » (L'Ange Bleu), dirigé en 1930 par Josef von Sternberg, avec la Divine dans le rôle de la serveuse de cabaret Lola-Lola, entourée d'Emil Jannings et Kurt Gerron. Le scénario, en grande partie écrit par Carl Zuckmayer, était basé sur la nouvelle de Heinrich Mann « Professor Unrat » publiée en 1905.

Je propose cette chanson, quoique dans les Extras, pour différentes raisons que je vais illustrer :

L'écrivain Heinrich Mann (1871-1950), auteur du récit dont « L'Ange Bleu » fut tiré, a été un fier opposant du nazisme et pour cela forcé à la fuite et à l'exil déjà en 1933. Inutile de dire que toute son œuvre... (continuer)
DE LA TÊTE AUX PIEDS
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 11/3/2014 - 22:02
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
KELARTICO [Riccardo Venturi, 2014]
KELARTIC [Riccardo Venturi, 2014]


Man mano che, oggi, andavo ristrutturando questa importante pagina in modo radicale, mi veniva anche da canticchiarmela in kelartico; ed eccola qua. [RV]
TO NISTŌG
(continuer)
11/3/2014 - 18:32
Downloadable! Video!

An allem sind die Juden schuld

An allem sind die Juden schuld
¡LOS JUDIOS TIENEN LA CULPA DE TODO!
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 16:27
Downloadable! Video!

Marlene Dietrich: Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt

Marlene Dietrich: Ich bin von Kopf bis Fuß auf Liebe eingestellt
ESTOY HECHA PARA EL AMOR DE LA CABEZA A LOS PIES
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 16:24
Downloadable!

Gaslied

Gaslied
CANCIÓN DEL GAS
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 15:26
Downloadable! Video!

Trenes para el cielo

Trenes para el cielo
(2004)

Sono passati dieci anni dai terribili attentati dell'11 marzo 2004 alla stazione di Atocha a Madrid. Vedi anche Jueves e Venite a vedere.
Sonó el despertador y estaba por llegar la pesadilla
(continuer)
11/3/2014 - 13:29
Parcours: Trains
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
GRECO 1 (Traduzione italiana della versione greca di Vasilis Papakonstandinou, di Gian Piero Testa, 2014)
GREEK 1 (Italian translation of Vasilis Papakonstandinou's Greek version, by Gian Piero Testa, 2014)


Versione italiana di Gian Piero Testa della versione greca di Vassilis Papakonstandinou

Non avendola vista annotata nell'elenco iniziale, mi sono affrettato a tradurre in greco (dalla versione italiana) questa bellissima e importante canzone, senza accorgermi che già c'era quella interpretata da Vassilis Papakonstandinou. Penso però che entrambe le versioni possano convivere. La mia non è cantabile, ed è più aderente all'originale (pur con la mediazione dell'italiano): quella di Panos Falaras è molto più libera e chiaramente è funzionale all'esecuzione musicale. Siccome il testo di Falaras ha più di un pregio, se gli admin consentono, ne ho fatto una retroversione italiana:
ADESSO ADESSO
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 11/3/2014 - 10:33
Downloadable! Video!

Ritals

Ritals
terribilmente bello e commovente, ti inchioda ad un'umanità che vorresti ignorare.
maria grazia 11/3/2014 - 10:08
Downloadable! Video!

L'estaca

L'estaca
GRECO 2 [Gian Piero Testa, 2014]
GREEK 2 [Gian Piero Testa, 2014]


Versione greca di Gian Piero Testa
Greek translation by Gian Piero Testa

Una precisazione forse necessaria: Mentre la versione di Panos Falaras/Vasilis Papakonstandinou è, praticamente, una canzone autonoma, questa del nostro Gian Piero Testa è una vera versione greca de L'Estaca originale. Posso solo augurarmi che qualcuno la canti perché lo meriterebbe. [RV]
ΤΟ ΠΑΛΟΥΚΙ
(continuer)
envoyé par Gian Piero Testa 11/3/2014 - 09:51
Downloadable! Video!

Ballade des pendus [Épitaphe Villon]

Versione catalana di Jordi Teixidor (1939-2011), drammaturgo.
Ballade des pendus [Épitaphe Villon]
Musica e interpretazione di Jaume Arnella, dal disco “François Villon. Balades i testament”
L’EPITAFI DE VILLON EN FORMA DE BALADA
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 09:37
Video!

Sé que vénen pels camins

Sé que vénen  pels camins
[1968]
Parole di Joan Soler i Amigó
Musica di Jaume Arnella
Singolo del 1968, facciata B di És ara, amics, és ara, quando ancora non si era conclusa l’esperienza del Grup de Folk e intanto Arnella cominciava la sua carriera solista collaborando con lo scrittore e ricercatore di cultura popolare Joan Soler i Amigó.
Canzone poi ripresa nella raccolta “Cap i cua” pubblicata nel 2005.
Sé que vénen pels camins
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 09:13
Downloadable! Video!

És ara, amics, és ara

És ara, amics, és ara
[1968]
Parole di Joan Soler i Amigó
Musica di Jaume Arnella
Singolo del 1968, quando ancora non si era conclusa l’esperienza del Grup de Folk e intanto Arnella cominciava la sua carriera solista collaborando con lo scrittore e ricercatore di cultura popolare Joan Soler i Amigó.
Canzone poi ripresa nella raccolta “Cap i cua” pubblicata nel 2005.
Quan per mi sigui la terra
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 09:08
Downloadable! Video!

Complantes

Complantes
[1968]
Parole di Joan Soler i Amigó
Musica di Jaume Arnella
Singolo del 1968, quando ancora non si era conclusa l’esperienza del Grup de Folk e intanto Arnella cominciava la sua carriera solista collaborando con lo scrittore e ricercatore di cultura popolare Joan Soler i Amigó.
Canzone poi ripresa nella raccolta “Cap i cua” pubblicata nel 2005.
Quan vaig anar-me fent gran,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 09:02
Downloadable! Video!

Un home mor en mi

Un home mor en mi
[1968]
Parole di Joan Soler i Amigó
Musica di Jaume Arnella
Singolo del 1968, quando ancora non si era conclusa l’esperienza del Grup de Folk e intanto Arnella cominciava la sua carriera solista collaborando con lo scrittore e ricercatore di cultura popolare Joan Soler i Amigó.
Canzone poi ripresa nella raccolta “Cap i cua” pubblicata nel 2005.
Un home mor en mi,
(continuer)
envoyé par Bernart Bartleby 11/3/2014 - 08:55
Downloadable! Video!

Time Table

Time Table
Un pezzo magnifico!
Massimo 10/3/2014 - 21:30
Downloadable! Video!

Ballade Vom Neger Jim

Ballade Vom Neger Jim
Chanson allemande – Ballade Vom Neger Jim – Ernst Busch – 1931
Texte de Robert Gilbert, alias David Weber (1899-1978), musicien, chanteur et acteur allemand.
Musique de Hanns Eisler en 1930.

Une chanson dictée par l'inévitable parallèle entre les lois ségrégationnistes des Zétazunis, connues comme « Jim Crow Laws », et les réglementations analogues qui dans l'Allemagne à la veille de l’avènement de Hitler, se profilaient tristement à l'horizon contre les Juifs (mais aussi contre les Roms et les nomades, les handicapés et les homosexuels).
BALLADE DU NÈGRE JIM
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 10/3/2014 - 20:17




hosted by inventati.org