 |
600 preti operai (Dario Fo) |
 |
Affare Dreyfus (Davide Giromini) |
 |
Battan le sette e mezzo (anonimo) |
 |
Canto dei coscritti, o Partirò, partirò (Anton Francesco Menchi) |
 |
Cecilia (anonimo) |
 |
Colombo che sul poggio sei volato (anonimo) |
 |
Contrasto tra l'aristocratica e la plebea sulla guerra di Tripoli (anonimo) |
 |
Diarsera posi un giglio, ovvero E cinquecento catenelle d'oro (anonimo) |
 |
Dop'ott'ore (Gualtiero Bertelli) |
 |
E a te, Pietro Valpreda (anonimo) |
 |
Fagioli 'olle 'otenne (Attilio Fantolini) |
 |
Gino della Pignone (Canzoniere Pisano) |
 |
Ho visto un re (Paolo Ciarchi) |
 |
Il Maggio allegro (Morbello Vergari) |
 |
Il maschio di Volterra [Storia di Cesare Batacchi] (anonimo) |
 |
Il tragico naufragio del vapore Sirio (anonimo) |
 |
La leggera (anonimo) |
 |
La libertà (La palummedda janca) (Valentino Santagati e Caterina Bueno) |
 |
La malcontenta (anonimo) |
 |
Le quattro stagioni (Ecco è l’Aprile) (anonimo) |
 |
Le ultime ore e la decapitazione di Sante Caserio, o Aria di Caserio, o Il sedici di agosto (Pietro Cini) |
 |
Maremma (Del Sangre) |
 |
Maremma amara (anonimo) |
 |
Mené Trevès Turati (anonimo) |
 |
O poveri soldati (anonimo) |
 |
Quattro passi più in là (Sandra Boninelli) |
 |
Sante Caserio [Antologia di canti popolari] (anonimo) |
 |
Stornelli d’esilio (Pietro Gori) |
 |
Su fratelli pugnamo da forti (anonimo) |
 |
Terra Innamorata. 1: Un'introduzione (Canzoniere del Valdarno) |
 |
Uguaglianza (Paolo Pietrangeli) |
 |
Uspavanka (Nini sine, spavaj sine) (Alma Bandić) |
 |
Vien la primavera (anonimo) |