Lingua   



Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης

Lista delle versioni e commenti

Guarda il video


ΕΠΙΤΑΦΙΟΣ Α' Μέρος - ΘΕΟΔΩΡΑΚΗΣ - ΡΙΤΣΟΣ - ΜΠΙΘΙΚΩΤΣΗΣ/Parte 1


Altri video...


Ti può interessare anche...

Είμαστε δυο
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
Άρνηση [Στο περιγιάλι το κρυφό]
(Mikis Theodorakis / Mίκης Θεοδωράκης)
روسریتو
(Mehdi Yarrahi / مهدی یراحی)


Epitáfios
theodypografi
Στίχοι: Γιάννης Ρίτσος 1937
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης, 1958
Πρῶτη ἡχογράφηση· Αὕγουστος τοῦ 1960
(Μάνος Χατζιδάκις - Νανά Μούσχουρη)
Δεύτερη ἡχογράφηση· Σεπτέμβριος τοῦ 1960
(Γρηγόρης Μπιθηκώτσης - Καίτη Θύμη - Μανώλης Χιώτης)
Τρίτη ἡχογράφηση· 1963. ( Μίκης Θεοδωράκης - Μαίρη Λίντα - Μανώλης Χιώτης)
Testo di Yannis Ritsos, 1937
Musica di Mikis Theodorakis, 1958
Prima incisione: Agosto 1960 (Manos HatzidakisNana Mouskouri)
Seconda incisione: Settembre 1960 (Grigoris Bithikotsis – Katy Thymi – Manolis Hiotis)
Terza incisione: 1963 ( Mikis Theodorakis – Mary Linda – Manolis Hiotis)


epitepifenaepitcover


Sia il testo di Yannis Ritsos, sia la musica che una ventina di anni dopo Theodorakis compose su otto frammenti del lungo componimento del poeta suo amico e compagno di lotta e di prigionie, rappresentano una svolta significativa nella storia dell’espressione poetica e musicale dei Greci.
Negli stessi anni in cui altri poeti, come Embirikos, Elytis, Gatsos e altri, rivoluzionavano il linguaggio poetico collegandosi alle correnti del surrealismo europeo, Ritsos, in armonia con le sue opzioni politiche e sociali, intorno alle quali avrebbe senza mezzi termini costruito l’intera sua esistenza, introduceva la sua rivoluzione nei contenuti, e faceva della sua poesia la voce del popolo: del popolo che non sopporta più l’ingiustizia e ha appreso la strada del proprio riscatto. Per questa “missione” sceglieva un metro antico e popolare, il decapentasillabo.

Circa vent’anni dopo, anche lui reduce dall’infinita peripezia della guerra, dell’occupazione, della guerra civile e delle proscrizioni, Theodorakis utilizzava proprio quel testo, mandatogli a Parigi da Ritsos, per iniziare la sua rivoluzione, che consisteva nell’innalzare i ritmi e le cadenze delle danze popolari al livello della musica d’arte. Per questa “missione” sceglieva i ritmi del χασάπικο e del χασαποσέρβικο.

Ritsos aveva composto Ἐπιτάφιος ( titolo che non richiama un’iscrizione tombale, come noi saremmo indotti a pensare, ma il Venerdì Santo, quando i Greci devoti costruiscono sarcofagi di fiori dentro i quali ritengono che riposi Cristo in attesa della Resurrezione, e li portano la sera in processione) in occasione di un fatto tragico: un giovane operaio di Salonicco durante uno sciopero delle manifatture dei tabacchi – altri dicono delle concerie – era stato ucciso dalle guardie del dittatore Metaxas. Una fotografia mostrava la madre del giovane, nerovestita, piegata sul corpo del figlio steso nel fango della via.

Salonicco, 1936: l'operaio ucciso e la madre.
Salonicco, 1936: l'operaio ucciso e la madre.


Il collegamento tra quella immagine e tutta l’iconografia sacra delle Pietà è automatico, immediato. E infatti Ritsos ne trasse un θρήνος, un lamento funebre, simile ai tanti, medievali “Pianti” della Madonna. “Questo libro – rievocava Ritsos nella lettera di accompagnamento a Theodorakis - fu fatto bruciare da Metaxas nel 1938 sotto le colonne del tempio di Zeus Olimpio”.

La musica di Theodorakis rischiò, quasi, la stessa sorte, quando cominciò a circolare nella tarda estate del 1960, non solo per l’asfissiante repressione disposta dal governo ultraconservatore nei confronti di ogni sua pubblica esecuzione, ma anche per lo scandalo menato dai dirigenti del Partito Comunista allora clandestino e della sua versione legale, l’E.D.A. , della quale il musicista era pur membro. Fortunatamente i giovani sia dell’Università, sia della strada, la adottarono entusiasticamente, in barba ad ogni anatema. A queste complicazioni se ne aggiunse un’altra, che dimostra quanto fosse convinto e deciso il giovane Theodorakis nel percorrere la via che aveva ormai imboccato. Accadde che l’altro grande musicista greco, Manos Hatzidakis, ricevuti gli spartiti che Mikis gli aveva spedito da Parigi per averne un giudizio, si affrettasse molto generosamente a tradurli in un’edizione discografica, servendosi della voce di Nana Mouskouri. La futura grande cantante, sotto la guida di Hatzidakis, esaltò il pathos insito nella situazione umana e poetica; mentre Theodorakis intendeva che si sentisse soprattutto il ritmo delle danze popolari. L’interpretazione di Hatzidakis-Mouskouri uscì nell’agosto. Ma già a settembre Theodorakis faceva uscire la “sua” interpretazione, con le voci di Grigoris Bithikotsis e di Kate Thymi e l’insuperabile insuperato buzuki di Manolis Hiotis. “Amicus Plato…”, ma ancor più amica la rivoluzione musicale intrapresa e destinata a durare a lungo.

epitorigcover


Theodorakis aveva dapprima musicato sette frammenti del lungo componimento di Ritsos, e ne aggiunse in ottavo ( “Eri buono, eri dolce”) per rimpolpare il disco in preparazione che prometteva di risultare troppo breve. Breve, comunque, “Epitafios” è rimasto, e viene accompagnato da “Epifania” su liriche di Yorgos Seferis. Il testo completo di Ritsos è stato pubblicato in Italia da Nicola Crocetti, con la traduzione, non solo integrale ma certo più esperta di quella leggibile qui, dello stesso editore. - Gian Piero Testa
Γιάννη Ρίτσου - Μίκη Θεοδωράκη
ΕΠΙΤΑΦΙΟΣ
Μάνος Χατζιδάκις
Νανά Μουσχούρη



1. Ποῦ πέταξε τ' ἀγόρι μου;


Γιέ μου, σπλάχνο τῶν σπλάχνων μου, καρδούλα τῆς καρδιᾶς μου,
πουλάκι τῆς φτωχιᾶς αὐλής, ἀνθέ τῆς ἐρημιᾶς μου,

Ποῦ πέταξε τ' ἀγόρι μου, ποῦ πῆγε; ποῦ μ' ἀφήνει;
Χωρίς πουλάκι τὸ κλουβί, χωρίς νερό ἡ κρήνη.

Πῶς κλεῖσαν τὰ ματάκια σου καὶ δεν θωρεῖς πού κλαίω
καὶ δέ σαλεύεις, δέ γροικᾶς τὰ πού πικρά σοῦ λέω;

Ποῦ πέταξε τ' ἀγόρι μου; πού πήγε; πού μ' ἀφήνει;
Χωρίς πουλάκι τὸ κλουβί, χωρίς νερό ἡ κρήνη.

2. Χείλι μου μοσκομύριστο


Μαλλιά σγουρά πού πάνω τοὺς τὰ δάχτυλα περνοῦσα
τίς νύχτες πού κοιμόσουνα καὶ πλάι σου ξαγρυπνοῦσα.

Φρύδι μου, γαϊτανόφρυδο καὶ κοντυλογραμμένο,
-καμάρα πού τὸ βλέμμα μου κούρνιαζε ἀναπαμένο.

Μάτια γλαρά πού μέσα τοὺς ἀντίφεγγαν τὰ μάκρη
πρωϊνοῦ ουρανοῦ, καὶ πάσκιζα μήν τὰ θαμπώσει δάκρυ,

Χείλι μου μοσκομύριστο πού ὡς λάλαγες ἀνθίζαν
λιθάρια καὶ ξερόδεντρα κι ἀηδόνια φτερουγίζαν.

3. Μέρα Μαγιοῦ μοῦ μίσεψες


Μέρα Μαγιοῦ μοῦ μίσεψες, μέρα Μαγιοῦ σε χάνω,
ἄνοιξη, γιέ, πού ἀγάπαγες κι ἀνέβαινες ἀπάνω

Στό λιακωτό καὶ κοίταζες καὶ δίχως νά χορταίνεις
ἄρμεγες μέ τὰ μάτια σου τὸ φῶς τῆς οἰκουμένης

Καὶ μοῦ ἱστορούσες μέ φωνή γλυκιά ζεστή κι ἀντρίκεια
τόσα ὅσα μήτε τοῦ γιαλοῦ δέ φτάνουν τὰ χαλίκια.

Καὶ μοὔλεες πῶς ὅλ'αὐτά τὰ ὡραῖα θἆναι δικά μας,
καὶ τῶρα ἐσβήστης κι ἔσβησε τὸ φέγγος κι ἡ φωτιά μας.

4. Βασίλεψες, ἀστέρι μου


Βασίλεψες, ἀστέρι μου, βασίλεψε ὅλη ἡ πλάση.
κι ὁ ἥλιος, κουβάρι ὁλόμαυρο, τὸ φέγγος τοῦ ἔχει μάσει.

Κόσμος περνά καὶ μέ σκουντά, στρατός καὶ μέ πατάει
κ'ἐμέ τὸ μάτι οὐδέ γυρνά οὐδέ σέ παρατάει.

Τὴν ἄχνα ἀπ' τὴν ἀνάσα σου νιώθω στό μάγουλό μου,
ἄχ, κι ἕνα φῶς, μεγάλο φῶς στό βάθος πλέει τοῦ δρόμου.

Τὰ μάτια μου σκουπίζει τὰ μιὰ φωτεινή παλάμη,
ἄχ κ' ἡ λαλιά σου, γιόκα μου, στό σπλάχνο μου ἔχει δράμει.

Καὶ νά πού ἀνασηκώθηκα, τὸ πόδι στέκει ἀκόμα·
φῶς ἱλαρό, λεβέντη μου, μ' ἀνέβασε ἀπ' τὸ χῶμα.

Τῶρα οἱ σημαῖες σέ ντύσανε, Παιδί μου, ἐσύ, κοιμήσου,
καὶ γώ τραβάω στ' ἀδέρφια σου καὶ παίρνω τή φωνή σου.

5. Εἴσουν καλός κ' εἴσουν γλυκός


Εἴσουν καλός κ' εἴσουν γλυκός, κι εἶχες τίς χάρες ὅλες,
ὅλα τὰ χάδια τοῦ αγεριοῦ, τοῦ κήπου ὅλες τίς βιόλες.

Τό πόδι ἐλαφροπάτητο σάν τρυφερούλι ἐλάφι,
πάταγε τὸ κατώφλι μας κι ἔλαμπε σά χρυσάφι.

Νιότη ἀπ' τή νιότη σου ἔπαιρνα κι ἀκόμη ἀχνογελούσα,
τά γερατειά δέν τρόμαζα, τὸ θάνατο ἀψηφούσα.

Καὶ τώρα ποῦ θά κρατηθῶ, ποῦ θά σταθῶ, ποῦ θἄμπω,
πού ἀπόμεινα ξερό δεντρί σέ χιονισμένο κάμπο;

6. Στο παραθύρι στεκόσουν


Στό παραθύρι στέκοσουν κ' οἱ δυνατές σου οἱ πλάτες
φράζαν ἀκέρια τὴν μπασιά, τή θάλασσα, τίς τράτες.

Κι ὁ ἴσκιος σου σάν ἀρχάγγελος πλημμύριζε τὸ σπίτι
καὶ κεῖ στ' αὐτί σου σπίθιζε ἡ γαζία τοῦ ἀποσπερίτη.

Κ' εἴταν τὸ παραθύρι μας ἡ θύρα ὅλου τοῦ κόσμου
κ' ἔβγαζε στόν παράδεισο πού τ' ἄστρα ἀνθίζαν, φῶς μου.

Κι ὡς στέκοσουν καὶ κοίταζες τὸ λιόγερμα ν' ἀνάβει,
σάν τιμονιέρης φάνταζες κ' ἡ κάμαρα καράβι.

Καὶ μές στό χλιό καὶ γαλανό τὸ απόβραδο - ἔγια λέσα -
μ' ἀρμένιζες στή σιγαλιά τοῦ γαλαξία μέσα.

Καὶ τὸ καράβι βούλιαξε κι ἔσπασε τὸ τιμόνι
καὶ στοῦ πελάγου τὸ βυθό πλανιέμαι τώρα μόνη.

7. Νἆχα τ'ἀθάνατο νερό


Νἆχα τ'ἀθάνατο νερό, ψυχή καινούρια νἆχα
νά σοὔδινα, νά ξύπναγες γιά μιά στιγμή μονάχα,

Νά δεῖς, νά πεῖς, νά τὸ χαρεῖς ἀκέραιο τ'ὄνειρό σου
νά στέκεται ὁλοζώντανο κοντά σου, στό πλευρό σου.

Βροντᾶνε στράτες κι ἀγορές, μπαλκόνια καὶ σοκάκια
καὶ σοῦ μαδᾶνε οἱ κορασιές λουλούδια στά μαλάκια.

Μέ τὰ χεράκια σου τὰ δυό, τὰ χίλιοχαϊδεμένα,
ὅλη τή γῆς ἀγκάλιαζα κι ὅλα εἴτανε γιά μένα.

8. Γλυκέ μου, έσὺ δὲ χάθηκες


Γιέ μου, ποιά Μοίρα στὄγραφε καὶ ποιά μοῦ τὄχε γράψει
τέτοιον καημό, τέτοια φωτιά στά στήθεια μου ν’ ἀνάψει;

Γλυκέ μου, ἐσύ δέ χάθηκες, μέσα στίς φλέβες μου εἶσαι.
Γιέ μου, στίς φλέβες ὁλουνῶν, ἔμπα βαθιά καὶ ζῆσε.

inviata da Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 29/4/2009 - 01:46



Lingua: Italiano

Gian Piero Testa.
Gian Piero Testa.

Versione italiana di Gian Piero Testa

Yannis Ritsos.
Yannis Ritsos.
Γιάννη Ρίτσου - Μίκη Θεοδωράκη
Yannis Ritsos - Mikis Theodorakis
ΕΠΙΤΑΦΙΟΣ
EPITAFFIO
Μάνος Χατζιδάκις
Νανά Μουσχούρη
Manos Hatzidakis
Nana Mouskouri


1. Dov'è volato il mio ragazzo?


Figlio mio, viscere delle mie viscere, cuoricino del mio cuore,
uccellino del povero cortile, fiore della mia solitudine.

Dov'è volato il mio ragazzo, dov'è andato, dove mi lascia ?
Senza uccellino è la gabbia, senz'acqua la fontana.

Come hanno potuto chiudersi i tuoi occhi da non vedere che sto piangendo
e non ti muovi, non ascolti le parole amare che ti dico?

2. Labbro mio fragrante


Capelli ricciuti sopra i quali facevo passare le dita
le notti mentre dormivi e io vegliavo al tuo fianco.

Ciglio mio dall'arco perfetto e finemente cesellato
camera dove il mio sguardo si annidava a riposare.

Occhi come dardi nei quali si rifletteva la vastità
del cielo mattutino e io studiavo che non li offuscasse il pianto.

Labbro mio fragrante che appena parlavi sbocciavano fiori
dalle pietre e dagli alberi secchi e usignoli si alzavano in volo.

3. Un giorno di maggio mi hai lasciato


Un giorno di Maggio mi hai lasciato un giorno di Maggio ti perdo
in primavera, figlio, la primavera che amavi e solevi salire

Sulla terrazza a guardare e senza poterti saziare
succhiavi coi tuoi occhi la luce del creato.

E mi raccontavi con voce dolce, calda e virile
tante e tante cose che non bastano i ciottoli della spiaggia.

E mi dicevi, figlio, che tutte quelle cose, così belle cose, sarebbero state nostre,
e ora sei spento e si sono spenti la nostra luce e il fuoco.

4. Sei tramontata, stella mia


Sei tramontata, stella mia, è tramontato tutto il firmamento.
E il sole, gomitolo tenebroso, ha riavvolto la sua luce.

Passa gente e mi urta, passano soldati e mi calpestano,
ma io, il mio sguardo non si volge il mio sguardo non si stacca da te.

Il soffio del tuo respiro lo sento sulla mia guancia,
ah!, e una luce, un grande luce scorre sul fondo della strada.

I miei occhi li asciuga una mano di luce,
ah!, e le tue parole, figlio mio sono scese nelle mie viscere.

Ecco: mi sono alzata le gambe ancora reggono:
una luce radiosa, mio prode, mi ha sollevato da terra.

Ora sei rivestito di bandiere. Bimbo mio, dormi, tu,
e traggo io ai tuoi fratelli e prendo la tua voce.

5. Eri buono, eri dolce


Eri buono, eri dolce, e avevi tutte le grazie,
tutte le carezze del vento, tutte le viole del giardino.

Il piede dal passo leggero come di tenero cerbiatto,
calcava la nostra soglia e riluceva come oro.

Prendevo giovinezza dalla tua giovinezza e ancora riuscivo a sorridere,
non temevo la vecchiaia, disprezzavo la morte.

E ora dove mi aggrapperò, dove mi appoggerò, dove mi riparerò,
che sono diventata un albero secco in un campo coperto di neve ?

6. Stavi alla finestra


Stavi alla finestra e le tue possenti spalle
escludevano tutta l'entrata, il mare, i pescherecci.

E la tua ombra come un arcangelo inondava la casa
e lì sul tuo orecchio brillava la mimosa di Espero.

Ed era la nostra finestra la porta del mondo intero
e si apriva sul paradiso dove fiorivano le stelle, luce mia.

E quando stavi lì e guardavi accendersi il tramonto,
tu sembravi un timoniere e la stanza una nave.

E nella tiepida e azzurra serata, oh issa,
mi facevi navigare nella bonaccia della Via Lattea.

Ma la nave è naufragata e si è spezzato il timone
e nell'abisso del mare ora mi aggiro sola.

7. Avessi l'acqua dell'immortalità


Avessi l'acqua dell'immortalità, avessi un' anima nuova,
per darle a te, per risvegliarti anche solo per un istante,

per darti vista e parola, per farti godere tutto quanto il tuo sogno
che stia pieno di vita accanto a te, al tuo fianco.

Rintronano strade e piazze, balconi e vicoli
e le ragazze ti sfogliano petali di fiori sui capelli.

Con le tue due piccole mani mille volte accarezzate
abbracciavo tutta la terra e tutto era per me.

8. Figlio mio dolce, tu non ti sei perso


Figlio mio, dov'era scritto, ohimè e quale Destino aveva stabilito
che tanto dolore, che tanto fuoco mi divampasse in petto ?

Figlio mio dolce, tu non ti sei perso, ohimè, tu esisti dentro le mie vene.
Figlio mio, nelle vene di tutti entra profondamente e vivi.

inviata da Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 29/4/2009 - 11:23


29 aprile 2009: la prima, storica "paginona" di [gpt]. Oltre tre anni dopo la rimetto un po' in sesto col "new style".

Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ - 4/6/2012 - 01:23


Χαῖρομαι πολυ. Peccato che il link a Ritsos porta alla pagina (in greco!) di wikipedia e non alla mia biografia (in italiano) che ho scritto con tanta fatica.

Gian Piero Testa - 4/6/2012 - 01:41


Purtroppo, Gian Piero, in questo sito i link non possono portare direttamente alle biografie degli autori (passo qui la palla al webmaster per sapere se per caso fosse possibile). Ho cercato di rimediare mettendo il link alla pagina di Πρωινό άστρο, l'unica canzone registrata qui a nome di Yannis Ritsos e dove è contenuta la tua biografia. Questo per quanto riguarda i dati italiani; la pagina in greco di Wikipedia rimane per i dati greci. Saluti!

Riccardo Venturi - 4/6/2012 - 09:20


come no? se si mette il link all'autore si apre la pagina con la biografia e la lista delle sue canzoni: così Yannis Ritsos / Γιάννης Ρίτσος

Lorenzo - 4/6/2012 - 09:23


Verissimo...si vede che il mio rincoglionimento avanza a gran passi, sob...

Riccardo Venturi - 4/6/2012 - 10:03


Bravissimi, invece, tutti e due. Con l'occasione ho riletto (sono un po' narciso...) la mia spatafiata su Ritsos e vi ho trovato una colossale svista: ho fatto morire suicida la poetessa Maria Polidouri, che Ritsos conobbe quando entrambi erano degenti nel sanatorio Sotirìa. No, la Polidouri morì, giovanissima, della sua malattia, ma non per suicidio. Ho esteso a lei la stessa fine di Kariotakis, di cui era stata innamorata. C'è il modo di correggere l'errore, di cui, vergognandomi, chiedo scusa a tutti?

Gian Piero Testa - 4/6/2012 - 10:55


E' noto che, dopo la prima edizione di Epitafios, affidata da Manos Hatzidakis alla voce di Nana Moùskouri, Theodorakis provvide quasi immediatamente a fare la propria edizione, ricorrendo alla voce di Grigoris Bithikotsis, il cantante popolare che aveva conosciuto durante l'internamento di entrambi nel famigerato campo di Makronissos.
Meno noto - e pure io l'ho ignorato fino a pochi giorni fa - è il fatto che il cantante, dopo essere diventato l'interprete prediletto di Theodorakis (Epifania, To tragoudi tou nekroù adelfoù, Axion Esti, Romiossini...), all'avvento dei Colonnelli nell'aprile del 1967 non trovò la forza e il coraggio di opporsi alla nuova situazione e di compromettere una carriere ormai bene avviata, e già nel successivo mese di luglio si poté sentirlo eseguire, nel locale "Dilinà" di Glifada, lo schifoso "Inno della Rivoluzione", esaltante la presa del potere dei colonnelli, al fianco della cantante Viki Moscholioù. E che, nel primo anniversario del colpo di stato, il 21 aprile 1968, partecipò a un grande meeting allo Stadio Panathinaikò durante i festeggiamenti della ricorrenza. E' triste dire che per l'occasione molte voci famose della musica popolare, come Marinella, Jenny Vanou, Viki Moscholioù, Yannis Voyatzìs, Stamatis Kòkotas, Yorgos Zambetas, e molti altri non altrettanto noti, si lasciarono reclutare dai nuovi padroni: (vai a : http://www.kar.org.gr/?p=32613)
Quando Mikis Theodorakis venne a sapere che il "suo" cantante stava preparandosi a genuflettersi ai colonnelli, cantando il 13 luglio 1967 in loro onore al "Dilinà" sotto l'egida del Stazione radiofonica centrale delle Forze Armate, ancora si trovava libero, ma nascosto nella casa degli amici dove sarebbe stato arrestato alla fine di agosto, gli fece pervenire questa lettera:

« Grigoris,
ho letto con sorpresa che ti appresti a cantare al "Dilinà" l' "Inno della Rivoluzione". Penso che tu sia abbastanza adulto per capire cosa ti appresti a fare. Di quante responsabilità di vai a sobbarcare e in quali seri pericoli ti addentri. Sta' in casa tua con dignità. Non distruggere con un calcio quanto abbiamo costruito in tanti anni assieme. Non ascoltare quelli che speculano e quelli che si prosternano. Non gettare nel fango il tuo nome, il nome dei tuoi figli, che tra poco si vergogneranno di te. Datti ammalato. Fuggi all'estero. Là ti aspetta Melina (Merkouri, NdT). Là puoi incominciare una nuova carriera. Perché se tu Bithikotsis, il braccio destro (lett: il primo pallikari) di Theodorakis, diventi il cantante ufficiale della Dittatura, cantando questa miserabile opera, bisognerà che tu sappia che diventerai il più ingrato furfante traditore che abbia generato il nostro Popolo. In nome della nostra amicizia, e per il bene di tua moglie e dei tuoi figli e di tutti gli innumerevoli amici nostri, ti scongiuro di ascoltarmi per l'ultima volta. Dopo giovedì sarà tardi. Troppo tardi.
Mikis Theodorakis »


La lettera, evidentemente trovata dalla polizia dei colonnelli durante la perquisizione seguita all'arresto del compositore, venne pubblicata da "Mondo Libero", l'organo della Giunta, il 16 novembre 1967.
Il sospetto di falsificazione poliziesca è stato smentito dallo stesso Theodorakis in un'intervista televisiva. Dopo la caduta della Giunta, il compositore trovò la grandezza d'animo di perdonare la debolezza di Bithikotsis e di riprendere la collaborazione con lui.

E' proprio vero che "les rois s'en vont et le Dieux restent" (gpt)

Gian Piero Testa - 19/11/2013 - 17:31


Scusate qualcuno con calma potrebbe riassumere ciò che Theodorakis spiega qui



immagino che in sostanza dica quanto scritto da Testa in questa pagina (sotto la foto "Salonicco, 1936") ma forse con qualche dettaglio in più che potrebbe interessare.
Purtroppo il video non contiene sottotitoli in inglese perciò chiedo aiuto qui.
Grazie a tutti.

Edoardo - 4/2/2016 - 12:25


Ciao Edoardo,

Theodorakis in questo video spiega la storia dell'album ''Epitafios''. Che praticamente inizialmente lo doveva fare con l'aiuto di Chatzidakis e cantante la Mouschouri. Doveva avere uno stile europeo con la partecipazione di Chatzidakis ma dopo una lite con Mouschouri Theodorakis decide di ritirarsi e fare l'album col cantante popolare Bithikotsis e uno stile di musica popolare. Chatzidakis e Mouschouri pubblicano l'album e una settimana dopo lo pubblica anche Theodorakis...Ovviamente quello di Theodorakis ha avuto più successo ..

Christos - 16/4/2017 - 11:18




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org