Language   

Eia f’rnuta la schiavitù

Anonymous
Language: Neapolitan (Irpino, Calitrano)



Related Songs

Non trattare
(Vinicio Capossela)
Addò se va
(Napoli Centrale)
La lumaca
(Vinicio Capossela)


Testo tratto da “Calitri. Canti popolari” (1983), a cura di A. Raffaele Salvante, un’opera piuttosto corposa, con tanto di traduzioni in italiano e completa di note interpretative, basata in gran parte sulle precedenti ricerche del Prof. Vito Acocella (1883-1968), sacerdote, insegnante e storico, studioso delle tradizioni popolari irpine.



“Molti di questi canti, almeno i più antichi, sono nati da una cultura di sudditanza, di soprusi, in un quadro di rapporti sociali feudali o semifeudali, di una popolazione irretita dal timore reverenziale verso la classe dominante, prostrata dalla prepotenza signorile, avvilita dalla povertà, dal dolore, dalla sofferenza, e schiacciata da ogni sorta di balzelli.” (A. Raffaele Salvante nell’introduzione alla raccolta da lui curata)

Si tratta qui di un coacervo di strofe di protesta risalenti ad epoche diverse, come dimostrano i riferimenti a Zampaglione, quasi certamente un notabile sette/ottocentesco (il Bosco Zampaglione, conosciuto anche come Bosco di Castiglione, è un’area naturale dichiarata di interesse comunitario, situata nei pressi di Calitri, Avellino), e a Mussolini, Badoglio, gli americani e le infuocate elezioni politiche del 1948. Nella lunga sequenza di versi centrale c’è poi una descrizione accurata - il cui significato è talora ormai incomprensibile - delle terre intorno a Calitri. Il canto si chiude con due strofe dedicate ad una pastora che non hanno legame con le precedenti.

Canzoni della Cupa

Aggiungo che ai canti popolari di Calitri si è dedicato più di recente Vinicio Capossela, che nel paese irpino cura il festival annuale Calitri Sponz Fest e che molte canzoni calitrane ha inserito nel suo ultimo album in uscita nelle prossime settimane, “Canzoni della Cupa”.
E forza uagliù,
è f’rnuta la schiavitù;
lu patron’ cu lu chiancon’
ndo lu p’lon’ l’hanna affuquà. (1)

E forza uagliù,
èia f’rnuta e n’ ng’eia cchiù;
lu patron’ eia nzotta terra
e mai cchiù guerra pot’ fa;
èia f’rnuta la nostra sventura
e cchiù paura n’ pot’ fa.

Eia f’rnuta uagliù,
eia muort’ Belzebù;
ndo la chiena l’hanna m’nà:
lu patron’ cu la catena
lu patron’ prima r’ viern’
ndo l’unfiern’ l’hanna app’ccià.

Non regna più l’infamità
una è l’Italia, una sarà;
una è l’Italia e Zampagliò adda ra.
E r’ sciamm’r’ch’strazzat’ ra li ross’
e Zampagliò s’ n’adda scì a zappà

Oi Zampagliò, menat’ for’
ra Cast’glion’ tu eia scì for’;
menat’ for’ ra Cast’glion’
sei discendente dei Borboni.

Non siamo più i vostri servitori
e voi mai più i nostri signori;
abbiamo lavorato per voi la terra
e i nostri figli sono morti in guerra. (2)

Bella f’gliola sciam’ a Luzzan’
r’ pan’ nzin’ e la zappa mman’; (3)
e si n’ basta lu Sp’nit’ e Luzzan’,
sciam’ a la Pazìa, sotta Carìan’;
e un’ chi ng’eia e un’ chi n’ ng’eia
abbascia la ciaula e viva lu Rre. (4)

Sim’ arr’vat’ a la via r’ Punt’lligghj
ndov’ zomban’ quattr’ hrigghj.
Sim’ arr’vat’ a lu furn’ r’ lu L’cces’
ng’ so’ roj f’gliol’ r’ zi’ T’mas’.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ Bb’rrill’
ndov’ ng’ so’ r’ gagghin’ senza hagghj.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ Scatozza,
ndov’ ard’ paglia e s’lufizza,
n’ la ponn’ coc’ manch’ na pizza.
Sim’ arr’vat’ a lu Pizz’ r’ la strata,
ndov’ ng’ stann’ r’ donn’ carpat’.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ T’mas’
m’sera l’hann’ ng’gnata la hrattacasa.
E mo’ arr’vam’ a quegghj r’ Maffucc’
chi n’ r’ bbol’ ric’, ca n’ r’ sap’
Sim’ arr’vat’ a lu quart’ r’ lu puzz’
Pasqual’, Cat’niegghj e Cat’nazz’.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ lu Baron’
tutta ggend’ bbona e galanduom’;
a nuj pov’r’ lavorator’
n’hann’ p’gliat’ cu lu baston’.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ P’ron’
era nu fort’ lavorator’,
ma cr’pava i lavoratori.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ li Mark
ng’eia na hran’ quandità r’ vurp’:
Cannaviell’ chi era lu cchiù galand’
scia a caccia cu la sckuppetta vacand’.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ li Zarrigghj
ndo mangian’ semb’ agl’, li p’v’riegghj.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ ronn Errich’
era nu halandom’ scarut’
ropp’ s’era r’p’gliat’
tutta la probbietà l’hav’ lassata a li n’put’.
Sim’ arr’vat’ a quegghj r’ Ang’legghia
ndov’ ng’ so’ fuoss’ e tutt’ vagghj;
la cap’ l’hav’ posta a la chianghegghia
quann’ l’hann’ vista caccià la man’stagghia.
Cum’ chiang’ Tonn’ r’ Massaregghia
Cicch’ Chel’ e Luiggij Zarrigghj;
Lang’legghia, li Maffucc’ e li P’ppun’
so’ r’mast’ cum’ li fr’ggiar’ senza ca’vun’.

Quann’ t’niemm’ M’s’llin’ (5)
facìa mangià li f’l’rin’ (6)
venn’ Badogl’ n’ fec’
mangià sei ann’ fogl’,
v’nern’ l’Am’r’can’
s’ la mangiavan’ lor’
la carna ndo lu tian’ (7)

N’ sia mai venc’ lu Cumm’nist’
r’ la fam’ nun hamma p’tè r’sist’;
si venc’ la Democrazia
s’ mangia r’ ttuj e r’ mmij;
vota p r’ tre ros’
e quann’ maj n’hann’ rat’ na cosa?
Si n’ pigl’ lu bbriend’
n’sciun’ eia chi t’ tar’mend’.

Nu n’tar’ spararn’ a Andretta
n’aut’ l’acc’rern’ a Calabbritt’;
a Calitr’ spararn’ a don Titta
ma n’ voz’ aff’rrà bbona la sckuppetta.

Tu chi vaj for’
e vaj a Luzzan’;
t’ liev’ lu cor’ ra piett’
e t’ lu mitt’ mman’.

Quann’ la lana nuj scardam’
quann’ la zappa nuj aff’nnam’;
cu pen’ e tr’miend’ e cu s’rur’
nuj mand’nim’ puorc’ e s’gnur’.

Quann’ li pann’ nuj t’ssim’
quann’ r’ gran’ nuj m’tim’;
lu patron’ cu lu scurial’ (8)
a nuj cummanna e fac’ mal’.

Bella f’gliola chi vaj for’
la naca ngap’ e la criatura;
appriess’ la puort’ la p’curegghia
e la crapetta cu la campanegghia.

Bella f’gliola chi vaj araut’ (9)
tu vaj araut’ a Cast’glion’;
t’eia ngappat’ nott’ e t’ si’ curquata
nda lu cason’ cu Tannaglion’.
(1) Letteralmente: annegare in un pilastro di cemento che sostiene l’arcata di un ponte.

(2) La strofa è riportata solo in italiano. Si tratta certamente di un errore in fase di editing.

(3) nzin’: in seno, per dire che le contadine portavano in un grembiule legato alla vita le provviste del giorno.
r’ pan’ nzin’ e la zappa mman’: il pane in seno e la zappa in mano
Qui il curatore annota che “Questo canto ebbe origine dalla quotizzazione (enfituesi, distribuzione delle terre padronali, ndr) di Luzzano nel 1880 causata da vere e proprie sommosse popolari”

(4) ciaula: siccome il sindaco del tempo era un prete, esso veniva designato dal popolino col nome di “ciaula” (tipo di cornacchia) dal suo cappello nero a larghe falde

(5) M’s’llin’: Mussolini.

(6) f’l’rin’: spaghetti sottilissimi.

(7) tian’: tegame, recipiente per cucinare; per cambio di suffisso dall’italiano meridionale ti(g)anu.

(8) scurial’: scudiscio, frusta.

(9) araut’: “scì araut’” vuol dire andare a lavorare in campi altrui, da altri.

Contributed by Bernart Bartleby - 2016/4/28 - 12:28




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org