Lingua   

Canzone d'Albania

Raffaele Offidani [Spartacus Picenus]
Lingua: Italiano


Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Dop'ott'ore
(Gualtiero Bertelli)
La guardia rossa
(Raffaele Offidani [Spartacus Picenus])
La Leggenda della Neva
(Raffaele Offidani [Spartacus Picenus])


[ca. 1920]
sull'aria di Santa Lucia luntana
testo ripreso da "Il deposito"
Nota anche come "Canto della rivolta dei bersaglieri di Ancona"

Testo in un primo momento attribuito erroneamente ad anonimo. Gualtiero Bertelli, in un suo commento che riportiamo integralmente, ha invece chiarito la sua attribuzione a Spartacus Picenus (Raffaele Mario Offidani):

Ragazzi altro che anonimo! Questo è uno dei circa 200 testi di canti politici scritti dagli anni venti fino a metà degli anni sessanta da Spartacus Picenus (al secolo Raffaele Offidani) il primo autore comunista di canzoni di protesta. Non era un musicista e per favorire la diffusione sotto il fascismo dei suoi brani usava arie di canzoni in voga. È autore anche de "La guardia rossa" uno degli inni del neonato Partito Comunista d'Italia.


Ringraziamo Gualtiero per il suo prezioso contributo. [RV]

In Ancona, nel 1920, ci fu una rivolta simile alla Settimana rossa d'anteguerra, della quale questo sito presenta "L'eccidio di Ancona".
Nella disastrosa situazione economica e sociale seguita alla Prima Guerra Mondiale, i bersaglieri della Caserma Villarey temevano di essere inviati in Albania per partecipare all'occupazione militare di quel paese decisa dal governo Giolitti. Chiesero allora l'appoggio della popolazione (andando alla Camera del Lavoro) e poi si ribellarono, imprigionando tutti gli ufficiali e impadronendosi delle armi. La città prontamente sostenne la rivolta, innalzando barricate e preparandosi a combattere.



In Ancona all'epoca erano numerosi i cittadini anarchici e repubblicani, ma anche gli altri parteciparono. La rivolta si diffuse nel resto della regione, nella vicina Romagna e poi in Umbria. Solo l'invio della flotta per bombardare la città la fece cessare. Sconfessata dai partiti ufficiali, questa rivolta portò comunque, ma solo dopo alcuni mesi, alla rinuncia da parte del governo ad occupare l'Albania. Un insabbiamento da parte dele autorità militari cercò di rovesciare la responsabilità della rivolta sugli anarchici.

Soldato proletario
che parti per Valona
non ti scordar del popolo di Ancona
che volle col suo sangue
la tua liberazione
sol con la ribellione
nasce l'aurora della libertà

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania
fuggiamo la pellagra
il massacro e la fame
morte al governo infame
che in questo inferno
ci trascinò

Soldato proletario
che mamma tua lasciavi
E schiavo andavi
a trucidar gli schiavi
no, non è là il nemico
Non oltre i monti e il mare
lungi non lo cercare
il feroce tuo tiranno è qui!

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania
fuggiamo la malaria
il massacro e la fame
morte al governo infame
che in questo inferno
ci trascinò

inviata da Riccardo Venturi - 22/9/2005 - 23:33




Lingua: Italiano

La versione del 1939 con riferimento al fascismo e alla guerra di Albania

Nell'aprile del 1939 il Regno d'Italia occupò l'Albania instaurando il protettorato negatogli 20 anni prima. Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Re d'Albania.

Sulle due versioni vedi il commento di B.B.
SOLDATO PROLETARIO (CANZONE D'ALBANIA)

Partono i bastimenti
che vanno in Albania
e a bordo regna la malinconia.
Pensa ogni soldatino
a mamma sua lontana
e una domanda vana
rivolge all'onda:
“La rivedrò?”

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania!
Fuggiamo la malaria
il massacro e la fame!
Morte al fascismo infame
che in questo inferno
ci trascinò!

Soldato proletario
che mamma tua lasciavi
E schiavo andavi
a trucidar gli schiavi
no, non è là il nemico
Non oltre i monti e il mare
lungi non lo cercare
il feroce tuo tiranno è qui!

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania!
Fuggiamo la malaria
il massacro e la fame!
Morte al fascismo infame
che in questo inferno
ci trascinò!

8/12/2021 - 18:23




Lingua: Albanese

Traduzione albanese da questa pagina

Si trova in un articolo firmato all'inizio da "cna" e alla fine di Gjergj Thanasi, che riproduciamo in quanto spiega diffusamente l'origine della canzone inserito nel contesto storico. [RV]

Një këngë italiane për Luftën e Vlorës 1920
January 11, 2018

Refreni i këngës (poezisë) së Ali Asllanit: “Vlora, Vlora, Vlora, Vlora, Bjeri moj të lumtë dora “ është mjaft i njohur në Shqipëri si shprehje në art i fitores së armëve shqiptare mbi ato italiane në Luftën e Vlorës. Krahas kësaj kënge në shqip ekziston edhe një këngë tjetër në italisht me temë Luftën e Vlorës.

Rrebelimi i bersalierëve në Ankona

Kur luftimet në Vlorë dhe rreth saj kishin arritur kulmin, e majta italiane u përpoq, që ta shfrytëzonte lodhjen e popullit italian nga lufta dhe dështimet në fushë betejat në Vlorë, për të ardhur në pushtet me revolucion. Të majtët në Itali organizuan jo vetëm propagandë, greva dhe demonstrata kundra angazhimit ushtarak të Dinastisë së Savojës në Shqipëri, por edhe u përpoqën të organizonin rebelime në rradhët e forcave të armatosura italiane. Ndër këto rrebelime më i madhi e më i përgjakshmi ishte ai në Ankona.

Duke gëdhirë 26 korriku 1920 regjimenti i 11 i bersalierve i vendosur në kazermat e Ankonës u rebelua dhe nuk pranoi të imbarkohej në anije për të shkuar për të luftuar në Vlorë. Bersalierët të ndihmuar edhe nga dezertorë të nënreparteve të xhenjos, e kembësorisë të armatosur me pushkë, mitrolozë e dy autoblinda Lancia u hodhën në kryengritje. E majta italiane e përbërë nga socialistë, anarkistë, liberalë dhe proto-komunistë, jo vetëm që përkrahu me propagandë revoltën, por edhe mobilizoi civilët të armatoseshin e të bashkoheshin me ushtarët në revoltë. Qeveria mbretërore për të shtypur revoltën përdori karabinierinë, Rojen Mbretërore të Sigurisë Publike, reparte të tjera të ushtrisë sidomos disa bateri artilerie si edhe artilerinë e dy kacatorpedinierave për të bombarduar kazermën e bersalierëve në revoltë. Revolta përfshiu edhe një numër fshatrash e qytetesh të vogla për rreth Ankonës. Në zoant rurale u përdorën edhe trupat fashiste (skuadristët) për të shtypur revoltën e fshatarëve, që filluan të solidarizoheshin me bersalierët.

Kënga italisht për Luftën e Vlorës

Ditët e revoltës në Ankona dhe rrethina filloi të qarkullonte edhe një këngë e shkruar nga Raffaele Mario Offidani, që më vonë u bë i famshëm me pseudonimin Spartacus Picenus. Këngës i ishte adoptuar edhe muzika e një kënge të famshme napoletane të asaj kohe të quajtur “Santa Lucia Luntana”. Shkrimtari italian Ruxhero Xhakomini (Ruggero Giacomini) në librin me titull “La Rivolta dei Bersaglieri e le Giornate Rosse” (Revolta e Bersalierëve dhe Ditët e Kuqe) na jep një tekst të përafërt të këngës, ku ndër të tjera dallohet edhe një dozë e fortë antifashizmi, që mund t’i jetë shtuar tekstit original vite më vonë. Këngën po e japim në variantin origjinal në italisht të shoqëruar nga një përkthim modest i vargjeve në shqip. [...]

Zbulimi i një kënge italiane për Luftën e Vlorës është një surprizë e këndshme vecanërisht për lexuesin shqiptar të apasionuar pas historisë e letërsisë, pro normalisht është edhe për cdo shqiptar, që ndihet krenar për luftërat e gjyshërve të vet, vecanërisht për Luftën e Vlorës, e cila ushte një luftë fitimtare kundra njërës prej fuqive të mëdha europiane të kohës sic ishte Mbretëria e Savojës (Italia) në atë kohë./ GJERGJ THANASI

KËNGA E SHQIPËRISË

U nisën gjemitë,
që shkojnë në Shqipëri
Mbushur plot me melankoni.
Mendojnë ushtarët
për nënat atje larg
më kot pyesin dallgët:
A do t’i shohim përësri

T’ia mbathim
nga sytë këmbët
Larg tokës shqiptare!
T’ia mbathim nga malaria
Nga kasaphana e uria!
Vdekje fashizmit faqezi
Që në të tillë ferr na ka shti

O punëtor-ushtar
që nënën lije pas
e si skllav shkoje të tjerë
skllevër për të vrarë
armiku yt nuk është atje,
Jo përtej detit e maleve
mos e kërko më kot
E ke këtu tiranin vrastar

T’ia mbathim
nga sytë këmbët
Larg tokës shqiptare!
T’ia mbathim nga malaria
Nga kasaphana e uria!
Vdekje fashizmit faqezi
Që në të tillë ferr na ka shti

O ushtar punëtor,
që për Vlorë po shkon
mos harro popullin e Ankonës
që me gjakun e vet
Ty të çliron.
vec me revolucion
lirinë e gëzon!

T’ia mbathim
nga sytë këmbët
Larg tokës shqiptare!
T’ia mbathim nga malaria
Nga kasaphana e uria!
Vdekje fashizmit faqezi
Që në të tillë ferr na ka shti!

inviata da Riccardo Venturi - 3/4/2018 - 05:54


Scopro leggendo l'imponente volume di Jona, Liberovici, Castelli, Lovatto intitolato "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi" (Donzelli 2008) che c'è ancora parecchio da dire su questa canzone...

Raffaele Offidani / Spartacus Picenus ne scrisse due versioni. La prima – quella accolta su questa pagina - risale al 1920 quando, dopo la sanguinosa campagna d'Albania nel corso della Grande Guerra, il Regno d'Italia cercò di instaurare nel paese un protettorato, contro il principio dell'autodeterminazione dei popoli sancito dagli accordi di Londra, sottoscritti dall'Italia. Quando si seppe di un accordo segreto tra Italia e Grecia per sostenere i reciproci appettiti territoriali, a Valona scoppiò una violenta insurrezione anti-italiana. Il governo Giolitti decise di mandare altri contingenti militari per sedare la ribellione ma la gente, stanca di guerra, iniziò manifestazioni e scioperi di protesta e ad Ancona un grosso contingente di bersaglieri si rifiutò di partire per l'Albania. L'ammutinamento, sfociato in una violenta sommossa generale, venne duramente represso, addirittura con un bombardamento navale sul porto di Ancona, ma i propositi colonialisti di Giolitti naufragarono e l'Italia dovette riconoscere all'Albania sovranità, indipendenza ed autogoverno, con il ritiro di tutte le truppe occupanti entro l'estate del 1920.



La “Rivolta dei Bersaglieri” fu un episodio molto importante del cosiddetto “Biennio Rosso”, perchè ad Ancona, così come in molte altre città italiane del centro nord, alla rabbia del proletariato, comunque massacrato e sconfitto nelle trincee della Grande Guerra, venne dato corpo dall'azione armata di consistenti e ben preparati gruppi di Arditi del Popolo, anarchici, repubblicani, socialisti, comunisti e addirittura alcuni legionari e/o ex legionari fiumani, che nei mesi seguenti riuscirono a contrastare, talora anche efficacemente, il montante squadrismo fascista, fino alla marcia su Roma dell'ottobre del 1922.

Ripropongo il testo della versione originale del 1920, col solo scopo di suggerirne una formattazione più adeguata e alcune piccole correzioni. Da considerare che la canzone è da intonarsi sulle note della napoletana “Santa Lucia luntana”, composta nel 1919 da E. A. Mario.

SOLDATO PROLETARIO (CANZONE D'ALBANIA)

Soldato proletario
che parti per Valona
non ti scordar del popolo di Ancona
che volle col suo sangue
la tua liberazione
sol con la ribellione
nasce l'aurora della libertà

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania
fuggiamo la pellagra
il massacro e la fame
morte al governo infame
che in questo inferno
ci trascinò

Soldato proletario
che mamma tua lasciavi
E schiavo andavi
a trucidar gli schiavi
no, non è là il nemico
Non oltre i monti e il mare
lungi non lo cercare
il feroce tuo tiranno è qui!

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania
fuggiamo la malaria
il massacro e la fame
morte al governo infame
che in questo inferno
ci trascinò


La seconda versione, sempre di Raffaele Offidani / Spartacus Picenus, questa risalente al 1939, quando nell'aprile di quell'anno il Regno d'Italia occupò l'Albania instaurando il protettorato negatogli 20 anni prima. Vittorio Emanuele III assunse il titolo di Re d'Albania.



L'occupazione italiana durò fino al 1943 e si concluse con un'immane strage quando, nel luglio di quell'anno, gli invasori lanciarono un'imponente operazione antipartigiana nella zona di Mallakasha, radendo al suolo un'ottantina di villaggi e uccidendo centinaia di civili. L'eccidio di Mallakasha è chiamato la “Marzabotto albanese”...



Questa seconda versione della canzone si differenzia dall'originale per la strofa introduttiva e per il riferimento al fascismo che sostituisce quello al governo.

SOLDATO PROLETARIO (CANZONE D'ALBANIA)

Partono i bastimenti
che vanno in Albania
e a bordo regna la malinconia.
Pensa ogni soldatino
a mamma sua lontana
e una domanda vana
rivolge all'onda:
“La rivedrò?”

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania!
Fuggiamo la malaria
il massacro e la fame!
Morte al fascismo infame
che in questo inferno
ci trascinò!

Soldato proletario
che mamma tua lasciavi
E schiavo andavi
a trucidar gli schiavi
no, non è là il nemico
Non oltre i monti e il mare
lungi non lo cercare
il feroce tuo tiranno è qui!

Fuggiamo via
senza indugiar
dal suol dell'Albania!
Fuggiamo la malaria
il massacro e la fame!
Morte al fascismo infame
che in questo inferno
ci trascinò!

Bernart Bartleby - 18/10/2016 - 22:33


Falenderoje popullin italian qe te drejten morale nuk donin te pushtonin Vloren E majta bersalierret edhe te gjithe popullin e thjeshte Grazie nga nje banore i Vlores

Asqeri Veizi - 5/9/2020 - 14:05


Sbaglio, o la si cantava - almeno in parte - sull'aria di "Partono i bastimenti" ? A me pare di averla sentita così, molti anni fa.

Gian Piero Testa - 30/3/2010 - 23:05


In merito alla rivolta dei Bersaglieri nel testo della canzone si trova solo un accenno. La canzone è di Spartacus Picenus (Raffaele Offidani) e tratta chiaramente dell'aggressione alla Grecia dell'ottobre 1940. Non si spiegherebbe altrimenti l'esortazione ad andarsene dall'Albania, la quale nel 1920 non era stata più occupata dall'esercito italiano.
La canzone, conosciuta fino alla fine della seconda guerra mondiale solo tra soldati membri o in contatto con il PCI, divenne popolare nell'immediato dopoguerra attraverso le feste dell'Unità, la cui colonna sonora era solitamente dominata dalle canzoni di Spartacus Picenus.
In effetti la melodia usata è quella di "Partono i bastimenti..."

Corrado Lampe - 31/7/2010 - 15:22


Mi riferisco al commento di Corrado Lampe. Il testo della canzone è realmente del 1920 e si riferisce alla Rivolta dei Bersaglieri Ancona. È vero, però, che è stato scritto di Raffaele Mario Offidani, che poi diventò famoso con lo pseudomino di Spartacus Picenus, ed è anche corretto che la canzone si canta sull'aria di "Partono i bastimenti" (o "Santa Lucia lontana"), che è proprio del 1919. Dopo l'aggressione alla Grecia dell'ottobre 1940 la canzone fu riadattata nel testo e ritornò in auge. Non ci si deve meravigliare del fatto che una canzone del 1920 parli dell'occupazione italiana dell'Albania. Come spiegato nell'introduzione al testo, l'Italia aveva in quegli anni delle truppe di stanza a Valona, che era occupata, in base agli accordi siglati con il patto di Londra; il governo Giolitti, inoltre, aveva intenzione di inviare altre turppe, tra le quali l'11 reggimento, di stanza ad Ancona.

Giorgio Petetti - 5/8/2010 - 18:43


Buonasera. Scoperta la rivolta di Ancona solo di recente e non riesco a trovare un audio del canto originale del 1920.

Emanuele - 3/8/2021 - 19:49




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org